HomeChi siamoAttualitaProgrammaCollezioniProgettiMostrePubblicazioni

MAMMA DI TERRA

 

 

 

E ancora il Melarancio! Al festival teatro ragazzi "Schäxpir" a Linz, con ca. 150 spettacoli in 11 giorni il più grande del suo genere, ho visto Mamma di Terra. Facile stavolta, 25 km de casa mia. Una magica unione di teatro d ´oggetti, danza, mimo che mi ha totalmente affascinata . In una tenda, una caverna mistica, gli attori mostrano con immagini impressionanti, ma semplici e senza parole, i circoli della natura, l ´essenza stessa della esistenza. Uno spettacoli per piccoli e grandi, per nipoti e nonni (con sedie).

 

Di e con Tiziana Ferro e Vanni Zinola
Regia e movimenti Mariachiara Raviola
Caverna cappella Antonio Catalano
Collaborazione Maurizio Agostinetto

Mamma di Terra con semplicità e poesia desidera raccontare la forza di una relazione vitale, dinamica e conflittuale tra il genere umano e l´universo che lo ospita, è il passaggio che ogni individuo compie dalla piccola madre individuale alla grande madre collettiva, che tutti nutre.

Gesti spontanei, movimenti rituali e un eloquio espressivo, ricco di onomatopee, supportano le svolgersi della storia scandita dai ritmi dell´alternarsi delle stagioni, del giorno e della notte, della fame e della sete, del lavoro e del riposo, del quotidiano e del ciclo della vita.

Mamma di Terra è un progetto di teatro-movimento dove la musica sottolinea i movimenti essenziali dei protagonisti, che uniscono in un grande rito di rigenerazione e iniziazione colletiva. Continuazione ideale di Piè di Pancia, rappresenta l ´espressione di un teatro dei sensi riconducibile alla diretta esperienza fisica del conoscere, fatto di materia e di contatto, intenzionalmente circoscritto alle persone e alle cose presenti qui e ora.

Un omaggio alle cose semplici, naturali che continuano a ripetersi in un circolo continuo che accomuna le esistenze.

COMPAGNIA IL MELARANCIO

 

intorno