Uno
spettacolo molto divertente: "Retro"
della compagnia "Le
due e un quarto". Uno spettacolo ideale per l ´ inaugurazione
d´un festival o di una rassegna; preferibile per gli adulti,
risulta gradito anche dai più piccoli. A me piace anche
molto che queste donne facciano vedere che le donne possono
essere comiche e belle, cioè dimostrino che per esser
comica non ci sia bisogno di una faccia da idiota o di
un passo d´elefante.
Non
tutte le ciambelle escono col buco.
Ecco uno spettacolo autoironico costruito sul fallimento
dello spettacolo stesso. Da una parte due burattini cantano,
ballano tip tap e sembrano andare d'amore e d'accordo,
dall'altra due burattinaie egocentriche e vanitose litigano
per conquistare il favore del pubblico.
Una
performance al femminile, basata sui vizi e le virtù di
un'arte... quella di fare spettacolo, nonostante tutto!
Lo
spettacolo ha vinto un riconoscimento speciale "Gianduja
di pezza" al XIV festival internazionale di Teatro di
Figura Immagini dall'Interno di Pinerolo.
ESIGENZE
TECNICHE: spazio scenico (meglio se rialzato e/o illuminato)
minimo di 3X2 m in cui il pubblico è posizionato frontalmente.
Durata:
30 minuti
Tempo di montaggio: 30 minuti
CONTATTI:
Sito web: www.ledueunquarto.it
Tel: Silvia 3205397264 Martina 3351657075
e-mail: info@ledueunquarto.it

"Le
due e un quarto"
Martina
Soragna e Silvia Laniado fondano nel 2007 la compagnia
teatrale "Le due e un quarto" che debutta al festival
"Burattinarte" di Alba con lo spettacolo "Retrò". Le due
e un quarto, partendo dalla loro formazione di Teatro
Fisico, mettono a confronto il corpo del burattino, il
corpo di attrice e i loro rispettivi movimenti. In questo
modo elaborano uno stile personale, in cui l'autoironia
permette di offrire spunti di riflessione in chiave comica.
Il duo si è esibito in diversi contesti: in varietà (Circo
di Grugliasco; Atelier di Teatro Fisico, Teatro Dutto);
in teatri come Teatro Alfa, Teatro delle Briciole, Teatro
della Caduta e in festival di teatro di figura e di strada.
La compagnia partecipa inoltre a progetti attivi nel sociale,
collabora con l'Associazione Arteria e con la circoscrizione
7 del Comune di Torino, proponendo spettacoli negli eventi
di piazza, nei campi rom e nelle biblioteche.
intorno