|
        |
|
L'Istituto
per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare in collaborazione
con la Facoltā di Lettere e Filosofia dell'Universitā
di Torino ha avviato una serie mirata di studi. Le collane
"Linea teatrale" e Archivio "Gian Renzo Morteo" vogliono
essere uno strumento aperto per ricercatori e studenti
che si occupano di teatro popolare, dai burattini alle
filodrammatiche, alle molteplici forme di teatralitā spontanea.
|
|

|
|
 |
libro-catalogo Ekphrasis dei Corpi-di-pinocchio
con
i contributi critici di Valerio Adami, Alfonso Cipolla,
Susanna Fresko, Laura Mercadante
Tera
Mata Edizioni, Bergamo
|

|
|
 |
Tragedie
e commedie per tavoli e baracche
di Gigio Brunello
Edizioni
dell´Istituto per i Beni Marionettistici e il
Teatro
Popolare
Giugno
2018
|

|
|
 |
Il
Cassetto Aperto
99
post tra teatro e ragazzi
per
Silvano Antonelli
a cura e prefazione di Giovanni Moretti
Titivillus
2015Primo libro delle rinnovate Edizioni dell'Istituto
per i Beni Marionettistici e il Teatro
Popolare:
|

|
|
 |
Katalogo
della mostra
LE
MARIONETTE DI ANNA, ELDA E HILDA TOSELLI
Genova 1945-1964
a cura di Ezio Bilello
introduzione di Alfonso Cipolla e un ricordo di Vito Molinari
|

|
|
 |
SUR
LES TRACES DU PEUPLE DE L ´EAU
di Giorgio Cossu e Celina Dāvila
|

|
|
 |
LE NOTE DEI SOGNI
I compositori del Teatro dei Piccoli di Vittorio
Podrecca
A
cura di Alfonso Cipolla
saggi di Roberto Balconi, Ettore Borri, Bruno Cagnoli,
Chiara Cernuto, Alfonso Cipolla, Roberta DErrico, Pier
Giuseppe Gillio, Renato Meucci, Anelide Nascimbene, Oliviero
Pari, Attilio Piovano, Pompeo Vagliani, Alberto Viarengo
e inoltre scritti di Silvio dAmico, Angelo Frattini,
Eugenio Montale, Vittorio Podrecca, Mario Pompei
Titivillus,
Corazzano,2014
|

|
|
 |
IL
MITO DIETRO LA PORTA
BURATTINI, IMMAGINI, FIGURE DI FRANCESCA MORETTI
di Alfonso Cipolla
Catalogo
della mostra a cura di
Alfonso Cipolla
|

|
|
 |
ACTORIS
STUDIUM Album 2
Ereditā di Stanislavskij e attori del secolo grottesco
Saggi di Antonio Attisani, Anna Caixach, Claudia D'Angelo,
Roberta Indiogia, Tetsuo Kogawa, Lorenzo Mango, Maria
Pia Pagani, Giulia Randone, Marcella Scopelliti,
Edizioni dell'Orso 2012
più
|

|
|
 |
GIORGIO
BENFENATI Il burattinaio del Valentino
di
Alfonso Cipolla
catalogo
della mostra
|

|
|
 |
Storia
delle marionette e dei burattini in Italia
di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti
introduzione
di
John McCormick
Titivillus,
|
|
|
 |
"Sulle
tracce di Pulcinella" e "Sulle tracce di Rama".
di Giorgio Cossu e Celina Dávila
disponibli sia in italiano che in francese
Il
primo č sul burattino tradizionale a guanto della cittā
di Napoli mentre il secondo racconta del teatro di ombre
in Tailandia.
I
link alle schede dei libri sono i seguenti:
Pulcinella: http://editionsgrandir.fr/livre.php?pg=2&id=489
Rama: http://editionsgrandir.fr/livre.php?pg=2&id=507
i
due libri sono disponibili su Amazon:
In Italiano:
- Sulle tracce di Pulcinella: http://www.amazon.fr/Sulle-trace-Pulcinella-C%C3%A9lia-Davila/dp/2841664457/ref=sr_1_2?ie=UTF8&s=books&qid=1306140300&sr=8-2
-
Sulle tracce di Rama: http://www.amazon.fr/Sulle-trace-Rama-C%C3%A9lia-Davila/dp/2841664465/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1306143776&sr=1-2
In
Francese:
- Sur les traces de Pulcinella: http://www.amazon.fr/Sur-traces-Pulcinella-C%C3%A9lia-Davila/dp/2841664198/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=books&qid=1306140300&sr=8-1
-
Sur les traces de Rama: http://www.amazon.fr/Sur-traces-Rama-C%C3%A9lia-Davila/dp/2841664279/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1306143776&sr=1-1
Si
tratta dei primi due volumi di una collana di libri unicamente
dedicati al teatro di figura ed editi da Grandir Editions,
di Nimes, Francia.
|
|
|
 |
Studi
sul teatro del Novecento
Autore: Antonio Attisani
Actoris
Studium (ActS) č un progetto internazionale che si propone
di studiare l'arte dell'attore prendendo spunto soprattutto
dalle testimonianze audiovisive che possono essere consultate,
previo accredito gratuito, su un sito web accessibile
a tutti i lettori. L'Album # 1 intitolato Processo e composizione
nella recitazione da Stanislavskij a Grotowski e oltre
č ora uscito in seconda edizione rivista e accresciuta.
più
|

|
|
 |
George
Sandt, Scritti sul teatro.
I burattini di Nohant,
a cura di Giovanni Moretti, introduzione di Guido Davico
Bonino, con saggi di Alfonso Cipolla e John McCormick,
Seb 27, Torino 2010.
|

|
|
 |
Gianduja
da burattino a simbolo del Piemonte
Catalogo
a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti
|

|
|
 |
Alfonso
Cipolla, Il Teatro di Figura in Piemonte
testo in italiano, francese, inglese,
Il
volume č una prima ricognizione sul teatro di figura in
Piemonte per riannodare i fili di una storia plurisecolare
e per guardare al presente: una mappatura di compagnie,
festival, musei, collezioni, enti di ricerca e formazione,
editoria.
Istituto
per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare 2009.
|

|
|
 |
Mario
Bianchi, Atlante del Teatro Ragazzi in Italia
presentazione di Giovanni Moretti, introduzione critica
di Pier Giorgio Nosari, Titivillus,
Edizioni, Corazzano 2009.
|
|
|
 |
Giulio
Molnār, Teatro d'oggetti. Appunti, citazioni,
esercizi, raccolti da Giulio Molnār, prefazione di
Alfonso Cipolla, posfazione di Giovanni Moretti, Titivillus,
Edizioni, Corazzano 2009.
|

|
|
 |
Canzoniere
Piemontese
CD della registrazione effettuata in occasione del debutto
dello spettacollo avvenuto al Ridotto del Romano il 24
giugno dal 1964.
Il teatro delle Dieci
a cura di Sandro Cindro
Interpretato da
Franco Alpestre,
Elena Magoja,
Giovanni Moretti,
Carla Torrero,
Franco Vaccaro
|

|
|
 |
Armando
Mottura, Pinin Pacot, Mayno, il brigante della Spinetta.
Un soggetto cinematografico, a cura di Giovanni
Moretti, interventi di Franco Castelli, Silvia Corsi,
Franco Prono, Seb 27, Torino 2008.
|

|
|
 |
Paolo
Stratta, Il teatro di strada in Italia.
Una piccola tribų corsara: dalle piazze alle piste del
circo, prefazione di Giuliano Scabia, Titivillus,
, Corazzano 2008.
|

|
|
 |
Giorgio
Cossu, Celina Dávila, Mamulengo. Il teatro
popolare di burattini in Brasile, introduzione di
Izabela Brochado, con dvd, Titivillus,
, Corazzano 2008.
Mamulengo
su Amazon
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mamulengo&x=0&y=0
|

|
|
 |
Silvana
Marchisio Mola di Nomaglio, Els Comedians 1971-1981.
Pupazzi giganti, ricerca, festa popolare, Seb 27,
Torino 2007.
|

|
|
 |
Le
marionette di Giancamillo Rossi a
cura di Enrico di Carlo
Andromeda 2007
|

|
|
 |
Autori
Vari, Beckett & Puppet. Studi e scene
tra Samuel Beckett e il teatro di figura, scritti
di A. Alvarado, R. Canziani, A. Cipolla, G. Dall'Ongaro,
E. Deotti, G. Frasca, E. Majaron, F. Marchiori, J. McCormick,
L. Scarpini, A. Serra, M. Sestito, Titivillus,
, Corazzano 2007.
|

|
|
 |
Salvatore
Gerace, Erica Monforte, In cerca di un paese.
I trent'anni del Progetto Cantoregi, Seb 27, Torino
2006.
|

|
|
 |
Autori
Vari Imagerie, teatrini e sortilegi; La
tradizione italiana ed europea, saggi di Claudio Cinelli,
Alfonso Cipolla, Silvia Corsi, Pietro Crivellaro, Elke
Krafka, Radoslav Lazic, Edi Majaron, John McCormik, Giovanni
Moretti, Toni Rumbau, Pompeo Vagliani, Seb 27, Torino
2004.
|

|
|
 |
Autori
Vari, I fili ritrovati. Prospettive del
teatro di marionette nella moderna societā dello spettacolo,
Atti del Convegno, Cividale del Friuli 6 giugno 2003,
interventi di Gianpaolo Andreutti, Jordi Bertran, Antonio
Calenda, Alfonso Cipolla, Aldo De Martino, Gianfranco
Gambarutti, Stefano Giunchi, Edvard Majaron, Nuccio Messina,
Eugenio Monti Colla, Roberto Piaggio, Didier Plassard,
Bennie Pratasik, Brigitte Prost,Giancarlo Pretini, Marek
Waszkiel, Seb 27, Torino 2004.
|

|
|
 |
Autori
Vari, Genoveffa di Brabante. Dalla tradizione
popolare e Erik Satie, Atti del Convegno, Conservatorio
"G. Cantelli" di Novara 15 febbraio 2003, interventi di
Ettore Borri, Diego Bragonzi Bignami, Bruno Cagnoli, Vincenzo
Cerutti, Alfonso Cipolla, Enrico Maria Ferrando, Pier
Giuseppe Gillio, Ausilia Magaudda, John McCormick, Eugenio
Monti Colla, Mimmo Cuticchio, Giovanni Moretti, Andrea
Muglia, Attilio Piovano, Luciana Spina, Seb 27, Torino
2004.
|
|
|
 |
Autori
Vari, I Volti del doppio. Dallo sciamano
al burattinaio, contributi di Anna Delfina Arcostanzo,
Sonia Maura Barillari, Alfonso Cipolla, Jenaro Meléndrez
Chas, Giovanni Moretti, Pier Giorgio Nosari, Peter Schumann,
Torino 2003.
|
|
|
 |
Autori
Vari, Gianduja. Da Callianetto al Gran
Teatro dei Fratelli Niemen, a cura di Alfonso Cipolla
e Giovanni Moretti, Torino 2003.
|

|
|
 |
Mario
Sgotto, La fabbrica delle meraviglie. Teatro
e spettacolo nell'Ottocento a Vercelli, Seb 27, Torino
2003.
|

|
|
 |
Alfonso
Cipolla, Giovanni Moretti, Commedianti figurati
e attori pupazzani. Testimonianze di moralisti
e memorialisti, viaggiatori e cronisti per una storia
del teatro con le marionette e con i burattini in Italia,
Seb 27, Torino 2003.
|

|
|
 |
Alfonso
Cipolla, Giovanni Moretti, Gianduja. Una
ricerca in corso, Seb 27, Torino 2003.
|

|
|
 |
Sandro
Gindro, Teatro. Opere per attori, solisti
e burattini, Seb 27, Torino 2002.
|

|
|
 |
Giovanni
Moretti, Attori e baracche. Il Fornaretto
nel sistema teatrale, Seb 27, Torino 2002.
|

|
|
 |
Autori
Vari, Il sole della fiumana. Volpedo
racconta il Quarto Stato, a cura di Alfonso Cipolla,
Giovanni Moretti, Luca Valentino, Seb 27, Torino 2001.
|

|
|
 |
Autori
Vari, I fili della memoria. Percorsi
per una storia delle marionette in Piemonte, catalogo
della mostra, a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti,
contributi di Roberto Leydi, Mercedes Viale Ferrero, Luciano
Tamburini, Pietro Porta, Seb
27, Torino 2001.
|
Di
prossima pubblicazione:
|
|
|
 |
|
|
|
|
|