HomeChi siamoAttualitaProgrammaCollezioniProgettiMostrePubblicazioni

CALENDARIO 2017

 

 

 

Un mondo di marionette e burattini per le musice del Novecento

convengo su musice e teatro di figura

 

 

Torino
Bibliotheca Musicale
"A Della Corte"
Corso Francia 186

Lunedi 9 ottobre
ore 14.30 a 18.15

 

 

 

Convegno a cura dell'Associazione Concertante in collaborazione con il Circolo degli Artisti, l'Istituto per i Beni marionettistici e il teatro popolare e Incanti Rassegna Internazionale di Teatro di Figura

Interventi di Paolo Bovino, Danilo Kaddouri, Attilio Piovano, Liana Püschel, Cristina Riffero, Ugo Piovano

Moderatori Giangiorgio Satragni, Alfonso Cipolla

Saluto introduttivo di Alberto Jona

Con la partecipazione della pianista Chiara Bertoglio e l'attrice Marcella Enrico

 

 

 

 

 

Pinocchio è Amato
personale di Domenico Amato

 

Torino
Galleria Vailati Arte
corso Bramante 78

venerdi 6 a sabato 14 ottobre

inaugurazione
6 ottobre alla ore 18

 

 

 

 

mostra curata da Antonio Attini e Sergio Martinatto

AttiniArte in collaborazione con l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

quaranta opere su tela anche di grandi dimensioni per un tuffo nel prezioso mondo fantastico e surreale del pittore che rivisita con estrema inventiva il racconto collodiano.

 

 

PINOCCHIO AL CIRCO
Mostra a cura di Antonio Attini e Alfonso Cipolla

Annullo Filatelico Speciale

 

Grugliasco Parco Culturale Le Serre – Villa Boriglione
Museo Gianduja

dal 12 al 22 luglio 2017

inserita nel programma della XVI edizione del Festival Sul Filo del Circo

 

 

 

Istituto per i Beni Marionettistici, in collaborazione con Attini Arte

Come è ormai consuetudine da svariati anni, in concomitanza con il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, tra i maggiori avvenimenti italiani dedicati al circo contemporaneo, l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare allestisce nel salone d’onore della settecentesca Villa Boriglione una mostra a tematica circense.

la mostra dal titolo Pinocchio al Circo, è un percorso nell’immaginario legato al più celebre dei burattini, comprendente illustrazioni e oggetti d’epoca, ma soprattutto originali di artisti contemporanei, tra cui Domenico Amato apprezzatissimo illustratore del capolavoro di Collodi.

La mostra,si inaugurerà con Annullo Filatelico Speciale e la presentazione di una serie di cartoline da collezione stampate per l’occasione da Attini Arte.

 

 

 

 

LA NOTTE DEI NARRATORI
a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti

 

Grugliasco Parco Culturale Le Serre

sabato 08 luglio 2017 ore 22.00

 

 

 

 

con Silvano Antonelli, Delfina Arcostanzo, Cristian Barbato, Ugo Benvenuto, Enrico Bergonzi, Roberto Gho, Fenato Forte, Marco Grilli, Gabriele Marzella, Claudio Montagna, Oliviero Pari, Nicola Persico, Nicola Stante, Raffaella Tormellini, Elisabetta Zurigo e altri

Una lunga notte dedicata alla narrazione.

Disseminati nel Parco delle Serre, ai piedi di platani plurisecolari o sotto il loggiato o sui terrazzi della settecentesca Villa Boriglione, una dozzina di raccontatori darà voce a storie antiche, inanellando memorie lontane a suggestioni dell'oggi.

Il pubblico, libero di girovagare nel parco, si imbatterà ora nell'uno ora nell'altro di questi narratori, ricevendone in dono un racconto. Ne nascerà una festa, e non solo uno spettacolo, dove protagonisti sono la voglia di dire e il desiderio di ascoltare.

 

 

 

BURATTINI ALLE SERRE
XII Rassegna di Teatro di Figura

 

Grugliasco Parco Culturale Le Serre – Villa Boriglione
Via Tiziano Lanza 31

dal 18 giugno al 9 luglio
Inizio spettacoli ore 17,30

Ingresso libero

domenica 18 giugno

domenica 25 giugno

domenica 2 luglio

domenica 9 luglio

 

 

 

 

 

Torna il 18 giugno il tradizionale appuntamento con Burattini alle Serre: quattro domeniche pomeriggio di spettacoli per bambini e famiglie all’ombra dei due platani monumentali che troneggiano nel retro di Villa Boriglione nel Parco Culturale Le Serre di Grugliasco.

La rassegna di teatro di figura, giunta alla sua XII edizione, è organizzata dall’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare col sostegno della Città di Grugliasco e in collaborazione con la Cojtà Grugliascheisa, La Bottega Teatrale e la Società Le Serre.

Viaggi con l’Asino (Torino)
Le fiabe del vicino sono sempre più verdi
dalle Fiabe di Guido Gozzano

con Geraldina La Sommaire e Claudio Zanotto Contino

Claudio Zanotto Contino con la fida asinella Geraldina raccontano le fiabe scritte dal poeta Guido Gozzano. Si narra di ragazzi coraggiosi, di fanciulle orfane e matrigne, di principi che cercano moglie, di principesse avide che resteranno zitelle e di gnomi che ballano in tondo come le fate.

 

I burattini di Lucia Schierano (Padova)
Un’allegra arlecchinata.

Burattini in Commedia dell’Arte di e con Lucia Schierano

Arlecchino con la sua atavica fame è protagonista di sempre nuove avventure. L’inseguimento del cuscino fantasma, l’incontro con Colombina, la dichiarazione interrotta, la lotta col mostro Puzzone per liberare la bella, il bacio che farà svenire Arlecchino e la fame che sarà alfine saziata.

 

Chùmbala Cachùmbala (Guatemala)
Il mostro della spazzatura

di e con Carolina Cifuentes Dominguez e Paolo Iorio
Burattini e regia Carolina Cifuentes Dominguez

Che succede se all’improvviso la spazzatura si trasforma in un mostro che tutto divora? Con l’aiuto di sua madre, la terribile straga Piruja, tenterà di conquistare il mondo. Ma…
La compagnia guatemalteca, che lavora principalmente in villaggi indigeni, si è caratterizzata per l’utilizzo dei burattini per affrontare in maniera giocosa problematiche sociali e civili.

 

Compagnia Burattini Aldrighi (Treviso)
Meneghino nel Regno di Sempreallegri

di e con Valerio Sebasthian Saccà

Il terribile Conte Trombetta ha conquistato il potere sul regno di Sempreallegri e per diventare Re vuole sposare la Principessa Diamantina, ma Meneghino e Lindoro riusciranno a sistemare ogni cosa. Una fiaba, dove intrighi, spettri e tante bastonate divertiranno spettatori di ogni età.

 

 

 

PRESO PER IL NASO
Pinocchio e i Carabinieri
Mostra con annullo filatelico speciale

a cura di Franco Balducci e Antonio Attini

 

Torino - Caserma Cernaia

22.04 - 13.05

 

 

 

 

in collaborazione coll´ Istitituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

presso la Scuola Allievi CC di Torino, rivive la favola di Pinocchio e l’accostamento del celebre burattino ai Carabinieri non è casuale. E’ infatti nella seconda metà dell’Ottocento che, nel bel mezzo del processo di unificazione dello Stato italiano, si affaccia nelle comunità annesse al Regno Sardo - Piemontese la figura del Carabiniere. Un tutore della legge innovativo per il tempo che, nel comunicare ordine e sicurezza, non sfugge alla penna dello scrittore toscano Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi, che li inserisce nel suo racconto, quasi fossero una novità fiabesca.

“Preso per il naso” è un percorso espositivo dove l’estemporaneità e le intemperanze del burattino si scontrano con l’imperturbabilità del Carabiniere. La manifestazione, curata, organizzata e diretta da Antonio Attini e Franco Balducci, con la partecipazione della pittrice Teresita Terreno, vedrà non solo opere a tela e grafiche, ma cimeli e oggetti che proveranno a far rivivere alle più diverse infanzie un’esperienza unica.