HomeChi siamoAttualitaProgrammaCollezioniProgettiMostrePubblicazioni

CALENDARIO 2015

 

Presentazione del libro

Il Cassetto Aperto

99 post tra teatro e ragazzi

 

 


 

mercoledì 16 dicembre 2015
ore 18

Grugliasco
Villa Boriglione - Parco Culturale Le Serre


 

 

 

per Silvano Antonelli
a cura e prefazione di Giovanni Moretti

 

Una serie di post pubblicati settimanalmente, nell’arco di due anni sul blog «Il Cassetto Aperto» escono dal web e si posano su dei fogli di carta. In un libro. Riflessioni e aneddoti sul Teatro, sui Ragazzi, sul Teatro Ragazzi, sul rapporto con la Scuola e sul rapporto con la Vita. Un’esperienza nata quasi per caso. Dall’idea di tirare fuori gli appunti raccolti idealmente in tanti anni. E alimentatasi nel tempo dal dialogo coi tanti Compagni di strada incontrati. Tanti frammenti come le tante sfaccettature di un’idea di Teatro che parte da lontano, che vive nel presente, e che cerca di proiettare nel futuro la propria utopia.

più


 

 

TONI ARCH
La generosità del maestro senza cattedra


 

 

 

 

 

L'opera pittorica
a cura di Paola Mantovani
Città di Ivrea
Museo Civico Pier Alessandro Garda
dal 7 novembre 2015 al 29 gennaio 2016

Scenografie, costumi e "burattini"
a cura di Alfonso Cipolla e Pietro Crivellaro
Città di Grugliasco
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
Centro Studi del Teatro Stabile di Torino
dall' 8 al 15 novembre 2015

Doppia inaugurazione e un vasto programma per la retrospettiva dedicata allo scenografo e pittore Toni Arch, artista romano eclettico che giunto alla maturità, ha scelto di affidare parte dei suoi lavori a diverse istituzioni piemontesi (il Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea, il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino, l'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco), celebrando nel gesto del dono un riconoscimento implicito del valore e del rigore scientifico di questi enti, certo che la memoria di una vita non vada dispersa.

Toni Arch è nato a Roma nel 1933. Pittore astrattista, si forma presso il Centro Cinematografico di Roma, iniziando poco più che ventenne un'intensa attività di scenografo e costumista che lo porterà a lavorare con numerosissimi registi tra cui Giovacchino Forzano, Mario Moretti, Vito Pandolfi, Nico Pepe, Lino Procacci, Guido Salvini, Vincenzo Tieri, Andrea Camilleri, Paolo e Vittorio Taviani.

Nel 1961 le prime mostre, sotto la spinta di artisti e critici da Giovanni Anceschi, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Franco Grignani. Sperimenta nuove tecniche inerenti alla metodologia del design e si interessa di ricerche visuali applicate alla fotografia e alle fonti di luce: gli elaborati di queste ricerche sono i Percorsi del 1963 e successivamente gli Atti. Determinante per la sua formazione artistica il corso di educazione alla visione Teoria del Campo del prof. Attilio Marcolli nel 1970. Queste esperienze vengono applicate con accorgimenti particolari anche alla scenografia basata su percezioni visive e spaziali diverse, ne sono esempi: Primo Teatrino dei Gufi, Milano 1964, e la commedia musicale Bene, Bravo, Bis per la regia di Mario Landi 1967, per poi passare ad un impegno maggiore con lo spettacolo di Rafael Alberti Tra il garofano e la spada al Piccolo Teatro di Milano per la stagione 1970/71. Tra il 1978 e il 1985 fa parte del Gruppo Sincron di Brescia con Bruno Munari ed i critici Gillo Dorfles, Corrado Maltese, Guido Montana e Cesare Vivaldi. In quegli anni inizia la collaborazione con vari enti pubblici e privati, industrie e studi pubblicitari di Genova, Milano e Roma. Attualmente vive a Celleno, nel viterbese. Il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino è stato oggetto nel 2011 di una prima donazione, consistente in svariate decine di bozzetti scenografici e figurini realizzati nel corso di un'intensa e prolifica attività teatrale, minuziosamente documentata. All'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare sono stati invece affidati quelli che Toni Arch chiama "burattini", ovvero, per usare le sue parole, quegli "oggetti realizzati ispirandomi ai riti antichi, all'esoterismo, magia, astrologia, natura e ai luoghi d'origine visitati". In ultimo l'artista, attraverso l'associazione Artares di Ivrea, ha scelto di donare quarantuno opere pittoriche al Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea. Tanta ricchezza e varietà di materiale ha permesso di allestire due diverse mostre tra loro correlate: una a Ivrea, con l'esposizione in due tornate distinte di 21 opere pittoriche, e una Grugliasco, più specificatamente incentrata sull'attività teatrale. In un percorso dinamico e diffuso, per un periodo che andrà dal 7 novembre 2015 al 29 gennaio 2016, (dall'8 al 15 novembre per Grugliasco) il pubblico avrà la possibilità di conoscere e apprezzare la produzione di questo poliedrico artista che allo studio rigoroso della percezione della realtà e della sua trasformazione in spazialità astratta, contrappone un forte ancoraggio alla matericità dei medium utilizzati per la creazione delle sue opere, sia pittoriche che sceniche. L'eliminazione del superfluo, fa si che le opere di Toni Arch riescano a comunicare tutta la loro essenzialità attraverso la costruzione astratta e l'immaginazione più esuberante, già a partire dai titoli delle creazioni, veri racconti in miniatura: La generosità del maestro senza cattedra ne rappresenta un esempio significativo e ricco di suggestione. La ricchezza dell'excursus artistico e la particolarità dell'atto narrativo insito in tutte le opere dell'artista, permetteranno di organizzare laboratori e momenti di esperienza attiva per visitatori, bambini, famiglie e tutti coloro che vorranno sperimentare un percorso tra Ivrea e Grugliasco, ascoltando la più allegra delle lezioni possibili: quella appunto di un maestro senza cattedra.

 

 

IMMAGINI D'IMMAGINI 2015
Attorno a Incanti

 


 

DAL 6 ALL'11 OTTOBRE

nel foyer della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani

 

 

 

In collaborazione con UNIMA Italia

Ritorna l'appuntamento con la fotografia e il teatro di figura. Alessandra Volpi, fotografa, racconta la giornata Mondiale della Marionetta organizzata da UNIMA Italia e dall'Istituto per i Beni Mariontettistici e il Teatro Popolare che ha avuto luogo per la prima volta a Grugliasco a marzo 2015. Marionette e ombre, volti e oggetti raccontano lo stato dell'arte del Teatro di Figura in Italia.

 

 

IL SOLE DELLA FIUMANA
Volpedo racconta il quarto stato

a cura di Alfonso Cipolla, Giovanni Moretti e Luca Valentino


 

Volpedo (Al)
Domenica, 13 settembre 2015

 

 

1901 Pellizza termina la sua opera più conosciuta, Il quarto stato. Il dipinto è considerato il manifesto dell'impegno sociale e umanitario del pittore, convinto che nella società del tempo l'artista avesse il compito di educare la popolazione, elevandola spiritualmente e culturalmente tramite l'arte. Ciò che Pellizza voleva comunicare era una sorta di protesta sociale, qui intende celebrare l'affermazione di una nuova classe sociale, il proletariato, che consapevole della care i propri diritti sulla classe dominante nella società industriale, la borghesia.

La scena è ambientata probabilmente nella piazza di Volpedo e i protagonisti del suo dipinto sono gli stessi abitanti che fungono da modello per l'artista.

Nell'ambito delle manifestazioni pellizziane 2015, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza riprende vita nello spettacolo itinerante "Il sole della fiumana: Volpedo racconta il Quarto Stato". A quattordici anni dalla prima edizione, i cortili di Volpedo tornano ad ospitare i 19 narratori del Laboratorio teatrale Cesare Bonadeo. Con degustazione dei produttori dell'Antico mercato di Volpedo.

 

più

 

 

 

PUPAZZETTI
serata per Vittorio Podrecca e suoi Piccoli

a cura di Alfonso Cipolla


 

presso Piazza Duomo - Cividale del Friuli (UD)

giovedì 23 luglio ore 21,30

produzione CTA - Gorizia per Mittelfest 2015

 

 

musiche di Giovanni Bottesini, Alfredo Casella, Manuel de Falla, Luigi Ferrari Trecate, Charles Gounod, Maurice Ravel,Nikolaj Rubinštein

con Alfonso Cipolla
Oliviero Pari, basso
Tazio Forte e Gabriele Marzella, pianoforte a quattro mani_

Il segreto di Vittorio Podrecca e dei suoi Piccoli? Concepire la marionette come "creature di musica", strumenti musicali umoristici con cui riportare in vita opere dimenticate o cantare la modernità. A cent'anni dalla fondazione di quel teatro d'arte e di incanti che sono stati I Piccoli, la serata ripropone alcune pagine musicali legate a queste marionette: un percorso giocoso alternato a rari filmati d'archivio. Per suggerire il gusto di un'epoca, e la sapienza di un'arte senza tempo.

 

 

 

 

 

 

CIRCOSTANZE
Ceramiche e cartepeste di Enrica Campi e Massimo Voghera

a cura di Alfonso Cipolla


 

Grugliasco
Villa Boriglione - Parco Culturale "Le Serre"
via Tiziano Lanza, 31

 

dal 17 all' 25luglio 2015
La mostra resterà aperta in concomitanza con gli spettacoli del Festival

Inaugurazione venerdì 17. luglio ore 18

 

 

in concomitanza col Festival "Sul Filo del Circo"

 

Circostanze… ovvero il circo in una stanza.

Giocolieri, equilibristi, acrobati, domatori, clown, ballerine, trapezisti, ricreati dall'inesauribile immaginazione di Enrica Campi e di Massimo Voghera, si trasformano in sculture da camera per cogliere un attimo giocoso da incastonarsi nel quotidiano tra stupore e meraviglia.

Con estrema levità, queste opere vivono nel soffio di una sospensione, nella rarefazione di un tempo fermato: tanto più intrigante perché segno di un equilibrio appena raggiunto o in procinto di compiersi. Insomma è il tempo dell'applauso o del rullo di tamburo: dell'esercizio impossibile, come la spaccata di un'eterea ballerina in bilico sul cerchio di un erculeo porteur, o del salto da spiccarsi per un'altrettanta mirabolante verticale sulla palla. Non c'è prima e non c'è dopo, ma solo una scheggia coloratissima di guizzo circense, da accarezzare con gli occhi, da custodirsi nell'intimo come porta del sogno. .

 

 

 

 

CIRCHI POP-UP
Libri animati tra circhi e serragli

A cura di Eugenia Marengo

 

Grugliasco
Villa Boriglione - Parco Culturale "Le Serre"
via Tiziano Lanza, 31

dal 3 all'11 luglio 2015
La mostra resterà aperta in concomitanza con gli spettacoli del Festival

Inaugurazione venerdì 3 luglio ore 18

 

 

in concomitanza col Festival "Sul Filo del Circo"

 

L'esposizione presenta una straordinaria raccolta di libri animati, dall'Ottocento e dei primi decenni del Novecento, dalle cui pagine scaturiscono, come per incanto, tendoni e piste coloratissime per dar vita a un incredibile universo circense.

Tra le perle "Internationaler Circus" di Lothar Meggendorfer (1847-1925)

 

 

ERNELINDA
o
sia la fede tradita e vendicata

libretto di Francesco Silvani
Musica di Leonardo Vinci


 

Nell ´ambito di SCATOLA SONORA
Festival internazionale di opera e teatro musical di piccoli dimensioni
XVIII edizione
16-22- maggio 2015

Allessandria
Conventuale di San Francesco
Ex-Ospedale Militare
Via XXIV maggio 5

 



 


 

 


la prima esecuzione in tempi moderni di quest ´opera barocca del 1726.

Alle spalle c'è un gran lavoro di riscrittura e di recupero filologico sul libretto e sulle musiche.

Protagonisti saranno allievi del triennio di canto e docenti (i due protagonisti). Sono quasi tutti allievi del Vivaldi anche i componenti dell'ensemble strumentale diretto da Marco Berrini.

Si ammireranno costumi strepitosi creati da Claudio Cinelli e e fondali delle collezioni dell Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare e il pieno rispetto dell'opera barocca con recitativi che raccontano l'azione, mentre per le arie - oltre quindici - si farà ricorso anche ad immagini che rimandano ai sentimenti espressi musicalmente

Un lavoro di decine e decine di persone che da due anni s'impegnano in questo progetto.

 

 

 

BURATTINI ALLE SERRE
X Rassegna di Teatro di Figura

Grugliasco , Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31

dal 21 giugno al 12 luglio

 


 

Ingresso libero

LE TRE CORONE
Domenica 21 giugno - ore 17,30



 

LA STORIA DI LAYLA
Domenica 28 giugno - ore 17,30

 

 

 

 

AGATA E IL SUO PICCOLO MOSTRO
Domenica 5 luglio - ore 17,30

 

IL PRINCIPE BESTIA
Domenica 12 luglio - ore 17,30

 

 

Regione Piemonte Città di Grugliasco Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare Oltreilponte Teatro Società Le Serre Unima Italia

Burattini alle Serre, la rassegna di Teatro di Figura che si svolge ogni estate nel Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, festeggia al sua X edizione.

Promossa dall'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, la manifestazione si avvale del supporto artistico della compagnia Oltreilponte Teatro che presenta quattro differenti proposte, ideate per l'occasione o presentate qui in anteprima, giuocate sullo stretto rapporto tra narrazione e teatro di burattini o di oggetti: una precisa scelta stilistica e di continuità di presenza tesa a instaurare uno speciale rapporto col pubblico infantile al di la' della semplice fruizione dello spettacolo.

Gli spettacoli si svolgeranno la domenica pomeriggio con inizio alle 17,30, ingresso libero

 

LE TRE CORONE
di Beppe Rizzo
con Valentina Diana e Beppe Rizzo
Narrazione e burattini a guanto

Da una fiaba popolare italiana del 1600, la storia di una principessa che, per un'antica profezia, viene rapita dal vento e portata in un bosco da cui, dopo avventure e pericoli, riparte travestita da cavaliere. Quando capita nel palazzo di un re, viene condannata all'impiccagione ma è liberata in virtù di un amuleto magico e, puniti gli accusatori, sposa il re e diventa regina.

 

 

LA STORIA DI LAYLA
di e con Ugo Benvenuto
regia Beppe Rizzo
Narrazione in rima e teatro d'oggetti, musiche dal vivo

La storia di una bambina chiamata Layla, venuta alla luce tra le onde del mare in tempesta, che ha un dono particolare: è una creatura musicale e canterina. Salvata dal pescatore Papilio, è portata su di un'isola chiamata Àtona, dove la musica invece è illegale. Layla col suo canto melodioso violerà il divieto e, da quel momento in poi, i destini degli abitanti e dell'isola Àtona cambieranno per sempre.

 

AGATA E IL SUO PICCOLO MOSTRO
di e con Fabiana Ricca,
regia Beppe Rizzo
Narrazione e teatro d'oggetti
Spettacolo ideato nell'ambito del progetto D.N.A. promosso da Unoteatro

Agata è la più bella, brava e intelligente del mondo. O almeno, lei si sente così. Ed è in questo modo che la vedono i suoi genitori, che la trattano come una regina. Quando arriva il primo giorno di scuola, Agata ci va convinta di trovarsi come a casa. Ma a scuola non ci sono re, né regine e i bambini sono tutti uguali. Ad Agata sale una rabbia mostruosa, che cresce ogni giorno di più, fino a prendere la forma di un mostro, il suo piccolo mostro.

 

IL PRINCIPE BESTIA
di Beppe Rizzo e Valentina Diana,
con Beppe Rizzo
Narrazione e grandi pupazzi,
musiche dal vivo

Da una novella popolare italiana del 1500, la storia di un principe che, per il volere di tre streghe, invece di nascere come tutti gli altri bambini, viene al mondo sotto forma di un animale. Tornerà normale solo dopo che si sarà sposato per la terza volta.

 

 

 

 

VALORIZZIAMO L'ESISTENTE
Mostra di precinema e cinema

A cura di Orso Giacone Giovanni Eugenio

 

 

Comune di Mombello di Torino
Sala Polivalente

a partire da domenica 7 giugno 2015

 

 

 

In collaborazion coll´Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro popolare

Lanterne magiche e strumenti scientifici della straordinaria Collezione Orso Giacone Giovanni Eugenio saranno esposti

Affiancano la mostra la proiezione di rarissime pellicole d'epoca e laboratori didattici Da Newton a Marconi

 

PIP Progetto Incanti Produce 2015

In collaborazione coll´Istituto per i Beni Marionetistici e il Teatro popolare

 


 

Primo periodo: dal 20 al 25 luglio 2015. Creazione. Secondo periodo: dal 21 al 30 agosto 2015. Montaggio e prove.

Presentazione dello spettacolo a Incanti: 6 ottobre 2015, con 4 e 5 ottobre prove finali.

 

 

 

"Flotsam Blues"

Mettiamoci a immaginare sul mare. Un'enorme quantità di vite lo abitano e incontabili navi gli stanno sopra. Dopo la tempesta, possiamo vedere molto flotsam (relitti galleggianti) dai naufragi. Un pezzo di leggenda dalle profondità del mare o della spazzatura trasportata dalle onde.

Ricostruiremo la nostra storia degli oceani utilizzando oggetti, ombre e i nostri corpi. I pupazzi sono "flotsam". Noi siamo "flotsam".

Regia: Nori Sawa

Ha iniziato la sua carriera professionale in Europa nel 1992, selezionato dal Ministero della Cultura del Governo giapponese. Ora vive a Praga e viaggia frequentemente tra il Giappone e la Repubblica Ceca.
Nori ha recitato in più di 25 paesi. Ogni anno è ospite di festival in Europa, Asia e America.
Il suo lavoro è stato ispirato da autori della letteratura classica come Shakespeare o Chekov per creare le proprie versioni di Il giardino dei ciliegi, Macbeth e Re Lear e da leggende giapponesi come Kaguya-hime, Ninja o il pescatore Urashima. Alcuni dei suoi spettacoli sono per adulti e alcuni per bambini, ma tutti sono senza parole, e utilizzano marionette, maschere, movimento e musica.
Nori ha tenuto corsi e seminari in molte scuole e festival tra cui il DAMU di Praga, la Stanford University e l'Università di Chicago negli Stati Uniti e la London School of Puppetry. La gamma dei destinatari dei loro laboratori è molto ampia, dai bambini piccoli agli adolescenti e adulti, compresi anche professionisti in attivo.
Nori è membro di UNIMA e ha ricevuto la "Medaglia di Franz Kafka" nel 1999.

 

 

 

GIORNATA MONDIALE DELLA MARIONETTA 2015
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

Spettacoli

 

Parco Culturale Le Serre - Via Tiziano Lanza 31 - Grugliasco

20 - 21 - 22 marzo 2015

nei vari spazi teatrali del Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco.
Ingresso libero a tutti gli eventi.

 

 

 

 

UNIMA ITALIA
in collaborazione con Regione Piemonte
Città di Grugliasco
Live Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale dello Spettacolo
col patrocinio della Commissiona Nazionale Italiana per l' UNESCO

Grugliasco diventerà una delle grandi capitali internazionali del teatro di figura, ospitando la Giornata Mondiale della Marionetta, una manifestazione che si svolgerà contemporaneamente in tutti i continenti. L'evento è promosso dall'UNIMA (Union Internationale de la Marionnette), che è la più antica associazione teatrale esistente, essendo stata fondata a Praga nel 1929; attualmente è presente in ben ottantatre paesi.
Dopo Maiori (2013) e Roma (2014), Grugliasco è stata scelta per rappresentare l'Italia in quanto sede dell'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

: un centro studi che, unitamente ad altre realtà di ricerca e alla memoria vivente delle famiglie d'arte, ha svolto un intensissimo lavoro di salvaguardia e valorizzazione di un genere di teatro che possiede radici antichissime e che in Italia ha sviluppato linguaggi variegati e originalissimi, venendo a svolgere un'imprescindibile funzione sociale e culturale.
Questa grande ricchezza storica ha permesso all'UNIMA/Italia di costituire una Rete tra i principali musei e le maggiori collezioni nazionali di teatro di figura. Data l'unicità e la preziosità dei materiali conservati e del sapere tramandato, la Rete degli Archivi UNIMA/Italia è stata candidata a essere inclusa nel Registro della Memory of the World dell'UNESCO.
La Giornata Mondiale della Marionetta si apre proprio con un convegno su questo importantissimo riconoscimento internazionale per poi proseguire con una marea di eventi spettacolari.

Per tre giorni infatti, Grugliasco si popolerà letteralmente di marionette, burattini, fantocci, pupi, ombre… Sono previste due mostre (una dedicata alla grande scenografa e costumista Santuzza Calì, e l'altra allo straordinario Défilé per ottocento danzatori e seicento marionette ideato da Torinodanza Festival/Fondazione Teatro Stabile di Torino per la Biennale de la Danse de Lyon), dieci spettacoli e due piccole maratone notturne in cui si alterneranno in brevi performance una ventina di burattinai e narratori per un totale di circa trenta compagnie coinvolte.
La manifestazione si chiuderà nel pomeriggio di domenica 22 marzo con una grande parata pulcinellesca nel centro storico di Grugliasco.
Convegno, mostre e spettacoli si svolgeranno nei vari spazi teatrali del Parco Culturale Le Serre in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco.
Ingresso libero a tutti gli eventi.

programma in detaglio

 

 

 

GIORNATA MONDIALE DELLA MARIONETTA 2015
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

Mostre

 

venerdì 20 marzo - ore 10.00
Chalet Allemand
Inaugurazione mostra

 

 

h 15.30 - Villa Boriglione
Inaugurazione mostra

 

 

 

 

 

 

 

 

Défilé.
Les honorables délégations

L'esposizione presenta una folta delegazione, selezionata tra le seicento figure realizzate per il Défilé di Torinodanza (6 luglio 2014) e Lyon (14 settembre 2014)
dall'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino,
dal MAAF MarionettArt Accademia della Figura di Pinerolo,
dalle compagnie Gianluca Di Matteo, Le due e un quarto e La Terra Galleggiante.

Torinodanza Défilé è un progetto realizzato da Torinodanza Festival e Fondazione del Teatro Stabile di Torino, con la collaborazione e il sostegno della Compagnia di San Paolo, la Città di Torino, la Regione Piemonte e la Fondazione Live Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale dello Spettacolo, in parternariato con Biennale de la Danse de Lyon.

 

 

 

 

Trame
Fili, disegni, forme, colori… tante favole di teatro bozzetti, scene, costumi, maschere per il teatro creati da Santuzza Calì

Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Salisburgo dove è stata assistente di Oskar Kokoschka, Santuzza Calì si dedica alla grafica e alla creazione di marionette in cartapesta, per poi accostarsi al teatro, prima come costumista e successivamente come scenografa in collaborazione con Emanuele Luzzati, firmando spettacoli indimenticabili. In collaborazione con Teatro verde di Roma e Teatro Scuderie Villino Corsini/Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea di Roma.

 

 

 

GIORNATA MONDIALE DELLA MARIONETTA 2015
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

Convegni


 

venerdì 20 marzo - h 10.30

Chalet Allemand - Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31 - Grugliasco

 

 

 

 

 

 

Sabato 21 marzo h 9.30 - Chalet Allemand

 

Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

La candidatura della Rete degli Archivi UNIMA/Italia del Teatro di Figura al Registro della Memoria del Mondo dell'UNESCO
Prospettive di valorizzazione di un patrimonio teatrale unico

Saluti :
Aldo de Martino Presidente UNIMA Italia;
Marco Chiriotti dirigente Settore Spettacolo dal Vivo e Attività Cinematografiche Regione Piemonte;
Pierpaolo Binda Assessore alla Cultura Città di Grugliasco

Interventi
Luigi Allegri (Università di Parma) Linguaggi e peculiarità del teatro di figura in Italia;
Alfonso Cipolla (Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare) Gli archivi del teatro di figura italiani: presupposti per una candidatura;
Veronica Olmi (Teatro Verde Roma) La redazione del dossier UNESCO;
Gianni Bonazzi (Segretariato Coordinamento e Studi del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali);
Giovanni Puglisi (Presidente Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO); Piero Fassino (Presidente ANCI);
Daniele Lupo Jalla (Presidente ICOM Italia, International Council of Museums) Materiale e immateriale tra protezione e salvaguardia;
Rosario Perricone (Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino) Gli archivi dell'immateriale: una proposta;
Piero Corbella (Ass. Grupporiani - Compagnia Carlo Colla e Figli)Memoria e catalogazione di uno spettacolo: il Progetto Argo Marionette e Risorgimento: un'esemplificazione applicativa della Rete degli Archivi UNIMA Italia

Comunicazioni di Giovanni Moretti (Istituto Beni Marionettistici e il Teatro Popolare); Roberta Colombo (Museo La Casa delle Marionette, Famiglia Monticelli); Giovanni Fanti (Museo del Risorgimento di Ravenna)

 

 

Assemblea annuale dei soci UNIMA/Italia

 

 

 

 

 

INFINITO PRESENTE

 

Grugliasco , Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31

domenica, 22 febraio ore 17.00

 

 

Esposizione di opere pittoriche sul tema della Sindone dal 1965 ad oggi. Dialogo aperto con Sergio Saccomandi, pittore e attore.

 

 

GIANDUJA
La collezione "Elio Cesco"


 

Grugliasco , Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31

inaugurazione mercoledi 11febraio ore 18.00
a domenica 15 febbraio 2015
Orario ore 15,30 - 19

 

 

 

CITTA' DI GRUGLIASCO ISTITUTO PER I BENI MARIONETTISTICI E IL TEATRO POPOLARE - MUSEO GIANDUJA EDIZIONI ATTINI

La mostra vuol essere un omaggio affettuoso a Elio Cesco, un appassionato collezionista che in oltre mezzo secolo di ricerche ha raccolto cartoline, pubblicità, souvenir, scatole, ceramiche e oggetti i più vari, tutti caratterizzati dall'aver Gianduja come soggetto.

Campanilismo? Tutt'altro. Elio Cesco, immigrato giovanissimo a Torino in cerca di fortuna, s'innamora talmente della città che lo ha accolto da iniziare questa sua personalissima raccolta, vedendo in Gianduja il simbolo dei suoi sogni. È una collezione dettata dal cuore, e come tale viene presentata, per mantenere inalterato quello spirito di amore e dedizione che la caratterizza.

Con l'occasione saranno presentate dodici cartoline a tiratura limitata, realizzate dalle Edizioni Attini, che ripropongono i "Gianduja" immaginati da illustratori quali Lorenzo Alessandri, Dalsani (Giorgio Ansaldi), Enrico Gamba, Pier Antonio Gariazzo, Antonio Rigorini, Casimiro Teja, Felice Vellan… Tale iconografia è tratta dalle collezioni custodite dall'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, e in parte esposte nel Museo Gianduja.

 

 

 

IL NUOVO PINOCCHIO DI TALLONE
Mostra a cura di Alfonso Cipolla


 

Grugliasco , Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31

inaugurazione mercoledi 04 febraio ore 18.00
a domenica 08 febbraio 2015
Orario ore 15,30 - 19

 

 

 

 

L'edizione è fedele a quella del 1883, l'unica che con certezza fu corretta e approvata dall'autore, ricca di vocaboli tratti dallo schietto e musicale dialetto toscano. Sono stati impiegati 420.000 caratteri e 12 mesi di composizione a mano per le oltre 300 pagine del volume che esce in 7 diverse tirature, sei delle quali su carte prodotte proprio a Pescia, di cui Collodi è frazione, tutte fuori produzione e di altissimo pregio, come l'introvabile carta al tino di puro cotone prodotta nel 1966 per restaurare i volumi che a Firenze furono sommersi dall'Arno, qui utilizzata per la tiratura più limitata di soli pochi esemplari. Inoltre, in omaggio alla Fata di Pinocchio, 190 esemplari sono stati stampati su una speciale carta "turchina" allestita appositamente ad Aci Bonaccorsi ai piedi dell'Etna, dove la Cartiera di Sicilia attinge l'acqua purissima che scende dal vulcano attraverso le gole del fiume Alcantara. Oltre alle celebri 77 illustrazioni di Carlo Chiostri, all'interno di alcuni esemplari dell'edizione, sono inoltre inseriti singoli disegni originali appositamente eseguiti e acquerellati di Fulvio Testa, ispirati a diversi episodi della fiaba, così come le creazioni di altri artisti: Alfredo Lamagna, Alessandro Carone, Gianfranco Schialvino, Gianni Verna, Edoardo Fontana, Maddalena Gerli e Michela Tallone. In esposizione, oltre alle sette differenti tirature di questo nuovo capolavoro editoriale uscito dai torchi dell'Editore Tallone e alle tavole originali che l'arricchiscono, è presente la prima versione assoluta de Le Avventure di Pinocchio, uscita a puntate sul "Giornale per i Bambini" a partire dal 7 luglio del 1881, di cui l'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare custodisce una rarissima copia.