|
        |
|
|
PIP
Progetto Incanti Produce 2011
a cura di Alberto Jona, Jenaro Melédrez Chas, Trude Kranzl
|
Grugliasco
Chalet Allemand - Villa Boriglione
Workshops
Primo
periodo: dal 24 Agosto (mercoledì) al 9 Settembre (venerdi)
2011 (da confermare) Secondo periodo: dal 3 (lunedì) al
14 (venerdì) Ottobre 2011 (da confermare)
Presentazione
martedi 12 Ottobre 2010
ore 21.15
all'interno della programmazione di INCANTI

|
|
 |
Festival Internazionale Incanti, in collaborazione
con la Regione Piemonte, il Comune di Grugliasco e l'Istituto
per I Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
PIP
2011, con Giulio Molnar come direttore ospite.
Il
tema del PIP 2011 avrà per titolo "BARRICATE".
In seguito la introduzione di Giulio Molnar:
Dopo
il tempo infinito dell'andare a quattro zampe, l'uomo
si leva in piedi e, sfidando l'abitudine e la forza di
gravità, muove il primo passo. Cammina. Lo ha inventato
lui e nessun altro lo fa meglio, per il momento. Cammina,
solo, davanti ai suoi simili ancora a quattro zampe e
la gioia carnale, che lo invade, si fonde con l'ebbrezza
del successo pubblico. Inutilmente la sua tribù lo richiama
alle vecchie usanze e cerca di trattenerlo. Il primo passo
è fatto e chi lo ferma più! Se cade si rialza, se si sbuccia
le ginocchia se ne è già dimenticato, se piange si asciuga
gli occhi. avanza, monta in cima alla barricata e si affaccia
sul futuro.
Il
mondo visto da questa nuova statura gli appartiene e c'è
da lavorare.
Deve inventare la ruota e il motore a scoppio, la polvere
da sparo e il pettine, scoprire il percorso di un elettrone
e passeggiare sulla luna, comporre la nona di Beethoven
e sganciare la bomba atomica, scrivere la critica della
ragion pura e i dieci comandamenti, sterminare popoli
e proteggere il panda, concedere il voto alle donne e
progettare la pentola a pressione. mentre gli altri, spaventati,
restano nascosti dietro la barricata, convinti che quell'aggeggio
esploderà.
E
qualche volta esplode!
I richiedenti devono inviare prima del 30 maggio
2011 all'indirizzo e-mail info@festivalincanti.it una
presentazione/curriculum (traduzione all'inglese richiesta)
e il modulo di richiesta (scaricabile da www.festivalincanti.it
) specificando interessi, motivazioni e aspettative.
Il
progetto è indirizzato a studenti e professionisti del
Teatro di Figura. Per i partecipanti che arrivano da fuori
Torino il PIP offre vitto e alloggio durante il periodo
di produzione e anche durante i giorni del Festival. Le
spese di viaggio, invece, non sono coperte dal PIP.
Ogni
partecipante dovrà arrivare con un elenco parziale e arbitrario
degli eventi, tra ribellioni, sommosse popolari, guerre
civili, rivoluzioni, scoperte, invenzioni, pensieri, parole,
gesti, suoni e immagini, che hanno cambiato, in meglio
o in peggio, il corso della storia del mondo o di una
parte del mondo. anche se piccola. (Una lista di almeno
21 voci)
La
selezione dei partecipanti al PIP avrà luogo verso maggio-giugno
2011 attraverso la valutazione dei profili dei richiedenti,
la loro corrispondenza e-mail con la direzione artistica
del festival ed eventualmente un'intervista personale.
Ai
partecipanti selezionati verrà richiesto di firmare un
accordo impegnandosi a non lasciare il progetto fino al
suo compimento.
|
|
RE
AMLETO
masterclass con Anton Milenin, Teatro di Kostja Treplev
di Mosca
|
Grugliasco
Villa Boriglione - Parco Culturale le Serre
Lunedi, 29 Novembre 2010
ore 17,00

|
|
 |
Temi del seminario:
Il lavoro dell'attore nella struttura ludica (Meyerhold)
e nella struttura psicologica (Stanislavskij).
Distanza tra attore e personaggio (recitare il personaggio
- recitare col personaggio).
L'uso degli strumenti dell'attore: senso, sentimento e
messa in scena.
Analisi del livello psicologico del testo, del livello
emotivo, del livello concettuale e simbolico.
Il seminario fa parte di un ciclo di lavoro che ha toccato
varie città italiane e si propone come finalità la creazione
di un ensemble permanente di attori italiani e russi sui
testi di Shakespeare.
Testi
di riferimento: Amleto di Shakespeare, Ivanov di Cechov
"Amleto ed Ivanov procedono dalla morte, e dalla morte
giungono nell'eternità. Ma loro sono personaggi! Come
può accadere lo stesso in un attore? Quali i suoi vincoli
che è necessario spezzare? e come può intuire, scavalcare
e vivere in questo futuro che nasce al di là di ogni vincolo
spezzato?".
Esiste per un attore una tecnica che gli permetta di non
cadere più nei cliches, suoi e del testo? Può
un attore sentirsi libero in scena, e contemporaneamente
restare fedele al senso del testo?
Anton
Milenin allievo "in linea diretta" di Stanislavskij (Stanislavskij-Meyerhold-Knebel-Budgkjevic-Vassil'ev-Milenin)
è tra agli esponenti di spicco della nuova generazione
di registi russi. Diplomato come attore e regista al Gitis,
dal 1990 al 1992 lavora come attore al MkhAT (Teatro d'Arte
di Mosca). Allievo di Vassil'ev nel corso di Skorik. Ha
lavorato in Italia per circa dieci anni nei maggiori teatri,
realizzando spettacoli e seminari su autori da Shakespeare
a Koltes. Attualmente è direttore del Teatro di Kostja
Treplev a Mosca di cui è fondatore.
|
|
IL
GRAN TEATRO DEI BURATTINI DEI FRATELLI NIEMEN
Omaggio al più antico Gianduja del Piemonte
|
Grugliasco
Chalet Allemand
Parco Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31
Orario
spettacoli:
Venerdì 19 novembre 2010
ore 17,30 e ore 21
Sabato 20 novembre 2010
ore 15 - ore 17,30 - ore 21
Domenica 21 novembre 2010
ore 15 - ore 17,30

|
|
 |
Regione
Piemonte - Cità di Grugliasco - Istituto per i
beni marionettistici e il teatro popolare
Sette
spettacoli in tre giorni, per dar vita a un repertorio
antico rimasto inalterato nei secoli.
Il Gianduja che Bruno Eliseo Niemen porta nelle piazze
di Piemonte e Liguria, è un Gianduja autenticamente popolare
tramandato da generazioni attraverso la voce viva degli
spettacoli. Bruno Eliseo l'ha imparato da suo padre e
da suo zio, dai mirabolanti racconti di famiglia, che
è una delle grandi famiglie dello spettacolo viaggiante
italiano e che ne ha fatto la storia.
Sette spettacoli per rivedere irresistibili "cavalli di
battaglia" buratineschi come
Gianduja e l'acqua miracolosa
Gianduja Oste
La storia d'la vaca rusa ovvero Gianduja guardiano del
cimitero di Costantinopoli.
E non è escluso che a richiesta, per le repliche serali,
Bruno Eliseo non richiami alla memoria qualche drammone
d'altri tempi come Il nuovo Caino o Cuor di Donna per
un tuffo in un teatro fuori dal tempo.
|
|
LIBRI
DI FIGURA
nel ambito del festival INCANTI
|

CASA
DEL TEATRO
Corso Galileo Ferraris 266
Giovedì, 14 ottobre 2010
ore 18

LEGOLIBRI
Via Maria Vittoria 31
Sabato 16 ottobre 2010
ore 11,30
|
|
 |
in collaborazione coll´Istituto per I Beni Marionettistici
e il Teatro Popolare.
THE ITALIAN PUPPET THEATER - A HISTORY
Il teatro di Figura in Italia
di John McCormick
presentano Alfonso Cipolla e Trude Kranzl
GEORGE
SAND, SCRITTI SUL TEATRO
I burattini di Nohant
introduzione di Guido Davico Bonino
presentano Giovanni Moretti e John McCormick
|
|
PIP
Progetto Incanti Produce 2010
a cura di Alberto Jona, Jenaro Melédrez Chas, Trude Kranzl
|
Grugliasco,
Chalet Allemand - Villa Boriglione
Workshops
Primo periodo: dal 30 Agosto (lunedì) al 11 Settembre
(sabato) 2010
Secondo
periodo: dal 5 (martedì) al 13 (mercoledì) Ottobre 2010
Presentazione
martedi 12 Ottobre 2010
ore 21.15
all'interno della programmazione di INCANTI

|
|
 |
In
2008, il Festival Internazionale
Incanti, in collaborazione con la Regione Piemonte,
il Comune di Grugliasco e l'Istituto per I Beni Marionettistici
e il Teatro Popolare, ha avviato un progetto annuale (PIP)
rivolto a giovani artisti e finalizzato alla produzione
d'uno spettacolo sotto la direzione di registi di fama
internazionale di teatro di figura.
Il lavoro finale del workshop è presentato nell'ambito
della programmazione di Incanti.
con
Alice Therese Bhom, Paolo Colombo, Alberto Genovese, Torsten
Gesser, Antonin Lebrum, Andrew Kim, Agostina Pautasso,
Giorgio Siccardi, Monica Strobl.
annuncio
2010
PIP
2010, con Frank Soehnle (FigurenTheater
Tuebingen)) come direttore ospite.
Il
tema si svilupperà attorno al testo di Heinrich von
Kleist "Über das Marionettentheater" (Saggio "sul teatro
di marionette"), che il prossimo anno compirà 200
anni, e che sarà base di ricerca sulla grazia, bellezza
e verità nei movimenti dei corpi con o senza coscienza.
Foto,
impressioni personali delle ultime prove
Recensioni
Reflessioni di Frank
|
|
LE
CARTE DEL CIRCO III
Il mito del circo sulle copertine illustrate della Domenica
del Corrierea
a
cura di Dario Duranti
|
Grugliasco
Villa Boriglione
Parco Culturale Le Serre -
Via Tiziano Lanza, 31
Martedi
13 - Sabbato 24 Luglio 2010

|
|
 |
Regione
Piemonte Città di Grugliasco Istituto per i Beni Marionettistici
e il Teatro Popolare in collaborazione con l'Associazione
Circusfans Italia
Dall'
8 Gennaio 1899 la Domenica del Corriere appare in edicola:
il "settimanale degli italiani" scandisce, come un calendario,
le giornate liete, le tragedie, i fatti piccoli e grandi
che segnano la vita del Paese. Uno dei segreti del successo
sono le sue copertine: grandi tavole illustrate firmate
da disegnatori eccellenti, quali Beltrame e Molino, che
riproducone eventi di cronaca nera o rosa, enfatizzandone
espressioni e pose per aumentare il pathos della notizia
e da catalizzare maggiormente l'attenzione dei potenziali
acquirenti.
Il
rischio e il fascino della pista sono tra i soggetti più
ricorrenti: fughe di animali dai serragli, incidenti mortali
occorsi a impavidi domatori e trapezisti caduti, stravaganze
della vita circense, come battesimi e matrimoni celebrati
tra tigri e leoni.
La mostra Il mito del circo sulle copertine illustrate
della Domenica del Corriere, curata da Dario Duranti,
vuol essere la testimonianza viva di un immaginario relativo
al circo attraverso l'esposizione di una ricca selezione
di copertine della Domenica del Corriere e di altri settimanali
illustrati di forte impatto visivo quali l'Illustrazione
del Popolo o la Tribuna Illustrata.
La mostra si inserisce nel progetto dell'Istituto per
i Beni marionettistici e il Teatro Popolare Le carte
del circo, che nelle scorse edizioni ha proposto esposizioni
quali I manifesti della tradizione italiana e Il circo
al cinema.
|
|
BURATTINI
alle SERRE
V edizione
|
Grugliasco
Parco Culturale Le Serre -
Via Tiziano Lanza, 31
domenica
20 giugno 2010
ore 17,00

domenica
27 giugno 2010
ore 17,00

domenica
4 luglio 2010
ore 17,00

domenica
11 luglio 2010
ore 17,00

|
|
 |
Beppe
Rizzo
Al Paese di Pocapaglia
Pocapaglia
è un paese di contadini brontoloni, pigri e sprovveduti.
Solo Masino è il più sveglio e benvoluto, ma ha lasciato
il paese per andare in cerca d'avventure e non è più tornato.
Mentre i paesani attendo il suo ritorno, a Pocapaglia
cominciano a succedere fatti misteriosi: ogni sera capita
che buoi e vacche vengano rubati dalla masca Micillina,
una strega che se ne sta appostata nei boschi sotto il
paese e che, con un solo sguardo è capace di tramortire
i pastori di guardia.
I pocapagliesi impauriti chiedono consiglio al ricco Conte
del parse, ma questo nega il suo aiuto e quello dei suoi
soldati. Orami disperati per le continue ruberie della
strega, decidono di scrivere una lettera per implorare
il ritorno di Masino. E proprio una sera Masino ricompare.
Parte alla ricerca di Micillina, la trova, la cattura
e la porta al cospetto dei pocapagliesi che, con stupore,
assistono alla soluzione di un mistero che ha ben poco
di soprannaturale. Dopo aver deciso la punizione per il
colpevole e aver esortato il paese a rimboccarsi le maniche,
Masino riparte per terre lontane.
Da quel momento i pocapagliesi, che hanno capito la lezione,
si scoprono meno brontoloni, meno pigri e cominciano a
darsi da fare senza più chiedere aiuto a nessuno.
Marco
Grilli e Beppe Rizzo
Gianduja e la Corona del Re
Si
apre il sipario e... il Re Umberto I, "Re di Torino",
entra urlando come un disperato: "chi ha rubato la mia
corona?". Brighella, servo fedele, consiglia al Re di
mandare le guardie a cercare la corona nelle case del
popolo, sia in Torino sia in provincia.
Le guardie cominciano a cercare la corona dappertutto,
arrivando sino a Caglianetto, piccolo paese vicino ad
Asti ove abita l'allegro contadino Giandoja con la sua
dolce consorte Giacometta.
Giandoja, di ritorno dal bosco, trova sotto un albero
una bella corona e decide di portarla a casa, ignaro di
quello che da li a poco sarebbe successo. Giacometta,
preoccupata, invita Giandoja a riportare la corona là
dove era stata trovata, ma Giandoja, stanco preferisce
andarsene a dormire.
Giovanni Pautasso, un contadino vicino di casa di Giandoja,
ascolta tutto il discorso e, con l'idea di intascare la
ricompensa, corre ad avvisare le guardie. Queste ultime
arrestano Giandoja con l'accusa di alto tradimento e lo
conducono nelle prigioni di Torino.
Riuscirà Giandoja a dimostrare la sua innocenza e a evitare
la forca?
Elisabetta
Zurigo e Beppe Rizzo
La Principessa Preziosa
La
principessa Preziosa, figlia del re di Roccasecca, è costretta
a fuggire dalla casa del padre e con l'aiuto di una vecchia
fata si trasforma in una scimmia, rifugiandosi nella foresta.
Il principe di Acquacorrente, che va a caccia da quelle
parti, incontra la scimmia e, colpito dal docile comportamento
dell'animale, decide di portarla con sé nel suo palazzo.
Un giorno, spiando da una finestra, vede Preziosa nel
suo vero aspetto in giardino, dove stava a pettinarsi,
e se ne innamora.
La regina, vedendo che il figlio ha perso la testa per
una scimmia, decide di cacciare via l'animale mentre il
principe, rimasto senza la sua innamorata, si ammala gravemente.
Solo la scimmia può curarlo e, fatta ritornare dal luogo
in cui era stata allontanata, dopo varie peripezie si
scopre che è la principessa Preziosa e diventa sua moglie.
Marco
Gobetti e Beppe Rizzo
Ginepro santo subito
Teatro
d'attore e di figura, musica e canto per evocare la vicenda
di frate Ginepro: fra i primi seguaci di San Francesco,
fu uomo dalla purezza e dalla semplicità rivoluzionarie.
|
|
Mamulengo
- Teatro popolare di burattini in Brasile
|
Milano
Istituto
Brasile-Italia
Via Borgogna 3
Martedì
15 giugno 2010
ore 19,30

|
|
 |
Istituto
Brasile-Italia in collaborazione coll´Istituto
per I Beni Marionettistici e il Teatro Popolare.
Presentazione
del libro/audiovisuale, edito dalla Titivillus edizioni
e prodotto dall'Istituto per i Beni Marionettistici e
il teatro popolare, è un tentativo di sintetizzare lo
spirito del libro con le fotografie di
Giorgio
Cossu
e l'audio prodotto dalle interviste di Celina Dávila fatte
ai burattinai attraverso i loro burattini, quei pezzi
di legno e stoffa capaci di incarnare la cultura popolare
del Nordeste di Brasile. Intervengono gli autori e Alfonso
Cipolla, docente di animazione teatrale presso l'Università
di Torino.
Il lavoro fotografico si inserisce in una ricerca personale
sull'estetica della fotografia documentaristica. Questa
ricerca ha portato ad un approccio personale del soggetto
e dell'argomento rispondendo da un lato ad una necessità
documentativa e, dall'altro, consegnando all'immagine
un senso estetico proprio indipendente dal suo significato
e valore in quanto puro documento.
Nel DVD allegato al libro si potranno ascoltare parole,
musiche, canzoni negli stacchi dell'universo sonoro del
Mamulengo che corredano le immagini.
Ingresso
libero
|
|
Pomeriggio
di Studi
Il cantare insieme
Tradizione e restituzione del canto popolare
|
Novara
ISSM Conservatorio Guido Cantelli
via Collegio Gallarini, 1
8 giugno 2010
ore 15,30
|
|
 |
Regione
Piemonte
Istituto Superiore di Studi Musicali "Conservatorio Guido
Cantelli" di Novara
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
Interventi
di Ettore Borri, Angelo Foletto, Pier Giuseppe Gillio,
Marco Gobetti, Emilio Jona, Alberto Lovatto, Giovanni
Moretti, Marco Santi, Amerigo Vigliermo, Edoardo Zanone
Poma.
|
|
Gianduja
da burattino a simbolo del Piemonte
mostra e catalogo a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni
Moretti
|
Torino
Biblioteca della Regione Piemonte
via Confienza 14
da 7 giugno al 15 settembre 2010
orario: dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00;
14.00 -16.00
Ingresso libero

|
|
 |
Consiglio
Regionale del Piemonte
Biblioteca della Regione Piemonte
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
Associazione Torino 1706
Il
viaggio di Gianduja raccontato attraverso due secoli di
storia, che lo vedranno uscire dal teatro per diventare
uno dei simboli del Risorgimento e del Piemonte.
In
esposizione rarissimi documenti d'epoca tratti dalle collezioni
dell'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare:
dai manoscritti di Giovan Battista Sales e Gioacchino
Bellone, gli inventori di Gianduja, a marionette, cimeli,
stampe, disegni, tavole originali per riscoprire la precisa
funzione storica d'una maschera ormai dimenticata.
Inaugurazione
mercoledì 7 giugno ore 17
Catalogo
|
|
GINEPRO
SANTO SUBITO
di e con Beppe Rizzo e Marco Gobetti
Nell'ambito della manifestazione Santi in città
|
Ivrea
(TO)
Sul sagrato della Chiesa di San Gaudenzio - via San Gaudenzio
Domenica 6 giugno 2010
ore 15.00

|
|
 |
Oltreilponte
Teatro/Compagnia Marco Gobetti
in collaborazione con Istituto per i Beni Marionettistici
e il Teatro Popolare
Teatro d'attore e di figura, musica e canto per evocare
la vicenda di frate Ginepro: fra i primi seguaci di San
Francesco, fu uomo dalla purezza e dalla semplicità rivoluzionarie.
www.oltreilponte.it
www.marcogobetti.org
|
|
L'ALBA
DEL NARRARE
a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti
|
Regione
Piemonte
Città di Grugliasco
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte
in collaborazione con Sistema Teatro Torino Ass. Onlus
"Nessun uomo è un'isola"
Torino
Cappella Centrale carcere storico "Le Nuove"
via Paolo Borsellino 3
Martedi
6 aprile 2010
ore 20,30
Cavallerizza
Reale Manica Corta
via Verdi 8
Sabato
10 aprile 2010
ore 20,30
ore
22
Domenica 11 aprile 2010
ore 20,30
ore 22
|
|
 |
Giunta
alla sua III edizione la manifestazione, programmata del
6 all'11 aprile, avrà come tema centrale il racconto della
Passione, nelle sue più diverse articolazioni: dalla compagnia
familiare Peghinelli-Cristofari che proporrà la memoria
della Passione che ancora recitavano nei paesi alle soglie
degli anni '60 su modello ottocentesco, al racconto contemporaneo
della Passione (o delle varie Passioni) nelle riletture
di Valter Malosti, Giovanni Moretti, Luca Scarlini, Gigio
Brunello. E ancora La Via Crucis di Gianduja (1864), straordinario
documento della nostra storia risorgimentale che ripercorre
il trasferimento della capitale da Torino e i sanguinosi
avvenimenti che ne seguirono in piazza San Carlo: prima
strage di stato qui raccontata da Diego Novelli.
Ricordo
e Passione.
La storica compagnia Peghinelli-Cristofari racconta La
passione di Cristo
Beati
i perseguitati a causa della giustizia perché di essi
è il regno dei cieli.
Dialogo tra Gesù Nazareno e Pinocchio incarcerati.
Parabola con burattini di Gigio Brunello e Gyula Molnar.
Amor
di Patria e La Via Crucis di Gianduja (1864).
Incontro con Diego Novelli.
La
Passione a Treblinka.
Una conferenza-spettacolo di Luca Scarlini.
Ingresso
libero
Info 360457237
|
|
OPEN
PROGRAM - WORKCENTER OF JERZY GROTOWSKI AND THOMAS RICHARDS
in Piemonte
|
BIELLA
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
Giovedì
4 marzo 2010
ore 21.00
I AM AMERICA
Biella
- Palazzo Gromo Losa
Venerdì
5 marzo 2010
dalle ore 14.00 - alle ore 18.00
Sabato 6 marzo 2010
dalle ore 10.00 alle ore 14.00
SESSIONE
DI LAVORO CON IL GRUPPO DI OPEN PROGRAM DEL WORKCENTER
OF JERZY GROTOWSKI AND THOMAS RICHARDS
BIELLA
Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
Sabato 6 marzo 2010
ore 18.00
DOPO IL TEATRO POVERO
Dialogo tra Antonio Attisani e Franco Perrelli del Dams
di Torino, Mario Biagini e gli attori dell'Open program
del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards
in collaborazione con il Centro Unesco di Torino
Settimo
Torinese - Garybaldi Teatro
Mercoledì
10 marzo 2010
ore 19.00
Prova aperta di I AM AMERICA
Ingresso su prenotazione
A seguire
Incontro con Antonio Attisani, Mario Biagini e gli attori
dell'Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and
Thomas Richards in collaborazione con Artigrafie
Giovedì
11 marzo 2010
ore 21.00
I AM AMERICA
Torino,
Laboratorio Guido Quazza
Venerdì 12 marzo 2010
ore 14.30
Proiezione del film documentario DIES IRÆ: THE PREPOSTEROUS
THEATRUM INTERIORIS SHOW
regia di Mario Biagini e Thomas Richards
A
seguire Incontro con il gruppo di Open Program
Ingresso libero
|
|
 |
CIRCUITO
TEATRALE DEL PIEMONTE - REGIONE PIEMONTE -MINISTERO
PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
in collaborazione con
ISTITUTO PER I BENI MARIONETTISTICI E IL TEATRO POPOLARE
IL MERCATO DEI SOGNI
CITTADELLARTE - FONDAZIONE PISTOLETTO
SANTIBRIGANTI TEATRO
CRUT LABORATORIO GUIDO QUAZZA ARTIGRAFIE - Percorsi tra
segni e forme d'arte FONDAZIONE ECM di Settimo Torinese
PROVINCIA DI BIELLA CITTÁ DI BIELLA
COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE
COMUNE DI TOLLEGNO
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA
Open Program - Workcenter Of Jerzy Grotowski And Thomas
Richards in Piemonte
L'Unesco ha dichiarato il 2009 "Anno Grotowski" ed è proprio
in onore del grande Maestro, artefice del cosiddetto "Teatro
povero" scomparso dieci anni fa, che la Fondazione Circuito
Teatrale del Piemonte ospiterà a Biella e a Settimo Torinese.
I
AM AMERICA
uno
spettacolo in lingua inglese realizzato dall'Open Program
del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.
Testi poetici di Allen Ginsberg
con Itahisa Borges Méndez, Lloyd Bricken, Cinzia Cigna,
Davide Curzio, Marina Gregory, Timothy Hopfner, Agnieszka
Kazimierska, Felicita Marcelli, Alejandro Tomás Rodriguez,
Chrystèle Saint-Louis Augustin, Julia Ulehla
musiche di Open Program - Workcenter of Jerzy Grotowski
and Thomas Richards
regia di Mario Biagini
produzione Fondazione Pontedera Teatro
I am America è l'esito della ricerca dell'Open Program
del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards
sul senso della parola poetica e sulla sua azione.
I
am America è uno spettacolo in cui la poesia fa luce sul
ruolo e la funzione che ci competono all'interno di uno
specifico panorama sociale, economico e culturale.
Dies
Irae è un film documentario tratto dall'omonima opera
performativa nata all'interno del progetto The Bridge:
Developing Theatre Arts, un ramo della ricerca del Workcenter
of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, che esplora la
relazione tra "arte come veicolo" e evento teatrale.
|
|
|
Milano
Istituto
Brasile-Italia
Via Borgogna 3
dal 2 al 26 febbraio 2010
Ingresso libero.

|
|
 |
Istituto
Brasile-Italia in collaborazione coll´Istituto
per I Beni Marionettistici e il Teatro Popolare.
Inaugurazione
della mostra: Martedi 2 febbraio 2010 ore 19.30
Oggi
i braccianti della canna da zucchero in Brasile, finita
la raccolta, sono costretti a cercare nelle città un lavoro
che consenta di sopravvivere, ma anche di avere i mezzi
per essere ancora protagonisti delle feste, degli spettacoli
e dei riti in cui rivivono le diverse componenti delle
tradizioni ancestrali. Di queste espressioni il fotografo
ne ha documentate tre significative per diversi aspetti:
il "Mamulengo", teatro di burattini; il "Maracatu", festa
di Carnevale; il "Cavalo Marinho", teatro rurale di strada.
|
|
Nella
bocca dell'immaginazione.
Teatro ragazzi e teatro altro: immagini visioni storie
|
Roma
Casa
dei Teatri (Villa Doria Pamphilj - Villino Corsini)
dal 18 dicembre 2009 al 7 marzo 2010

|
|
 |
Comune
di Roma, Ente Teatrale Italiano, Istituzione Biblioteche
di Roma, Titivillus- Mostre Editoria, Istituto per i Beni
Marionettistici e il Teatro Popolare.
mostra
a cura di Andrea Mancini, allestimento di Claudio Cinelli
L'itinerario
espositivo, ricco di materiale inedito e sconosciuto in
cui spiccano oggetti scenici, macchine teatrali, figure
e marionette create dal genio di artisti come Emanuele
Luzzati ed Enrico Baj, punta l'attenzione su alcune figure
d'eccellenza del panorama italiano del teatro per ragazzi:
Marco Baliani, Marcello
Chiarenza, Claudio Cinelli,
Graziano Gregori, Giovanni
Moretti, Giuliano Scabia
e Massimo Schuster.
intorno
|
|
|
|
|