|
        |
|
Nella
bocca dell'immaginazione.
Teatro ragazzi e teatro altro: immagini visioni storie
|
Roma
Casa
dei Teatri (Villa Doria Pamphilj - Villino Corsini)
dal 18 dicembre 2009 al 7 marzo 2010

|
|
 |
Comune
di Roma, Ente Teatrale Italiano, Istituzione Biblioteche
di Roma, Titivillus- Mostre Editoria, Istituto per i Beni
Marionettistici e il Teatro Popolare.
mostra
a cura di Andrea Mancini, allestimento di Claudio Cinelli
L'itinerario
espositivo, ricco di materiale inedito e sconosciuto in
cui spiccano oggetti scenici, macchine teatrali, figure
e marionette create dal genio di artisti come Emanuele
Luzzati ed Enrico Baj, punta l'attenzione su alcune figure
d'eccellenza del panorama italiano del teatro per ragazzi:
Marco Baliani, Marcello
Chiarenza, Claudio Cinelli,
Graziano Gregori, Giovanni
Moretti, Giuliano Scabia
e Massimo Schuster.
|
|
IV
VETRINA ITALIANA DEL TEATRO DI FIGURA
|
GRUGLIASCO - CUNEO - PINEROLO
9 dicembre - 11 dicembre 2009



|
|
 |
REGIONE
PIEMONTE
COMPAGNIA IL MELARANCIO
ISTITUTO PER I BENI MARIONETTISTICI E IL TEATRO POPOLARE
TEATRO ALEGRE
FONDAZIONE CIRCUITO TEATRALE DEL PIEMONTE
ARRIVANO DAL MARE!
La
IV Vetrina Italiana del Teatro di Figura si configura
come un appuntamento decisamente particolare. Non è la
solita vetrina teatrale che parla a sé stessa, una vetrina
di settore per far conoscere novità, progetti in corso,
studi, spettacoli in cantiere. È una vetrina che vuol
mettere in mostra una lingua del teatro: un'arte che partendo
da tradizioni antichissime ha saputo rinnovarsi aprendosi
sempre di più alle sollecitazioni della contemporaneità.
L'ambizione di questa Vetrina è di far conoscere il teatro
di figura ad un pubblico più vasto, forte dei crescenti
consensi ottenuti in questi ultimi anni: far vedere il
meglio di sé a chi ancora equivoca sul teatro di figura
credendolo esclusivamente un intrattenimento per bambini.
Per questo motivo la Vetrina raccoglie alcune punte d'eccellenza
del panorama nazionale, presentando spettacoli consolidati,
di sicuro impatto, con le carte in regola per poter affrontare
il pubblico di là dalle nicchie o dall'abituale programmazione.
La scelta è stata effettuata ad ampio ventaglio, proprio
per mettere in "mostra" le molteplici potenzialità del
teatro di figura. Ecco allora artisti di fama internazionale
come Claudio Cinelli presentare le sue mirabolenti invezioni
tra music hall e danza classica, oppure le folgorazioni
poetiche di Guido Ceronetti e del suo Teatro dei Sensibili,
o le contaminazioni tra arti visive, danza e opera lirica
di Controluce Teatro d'Ombre, o il virtuosismo reiventato
della tradizione di Gaspare Nasuto e Luca Ronga, e ancora
l'invenzione comunicativa di Cà Luogo d'Arte, la riconsiderazione
dell'Opera dei pupi attraverso la ricerca dei Cantieri
Teatrali Koreja, l'irresistibile umorismo metateatrale
di Gigio Brunello o la comicità satirica di Is Mascareddas.
Parallelamente la Vetrina, alternandosi un anno nella
sua naturale sede di Cervia e un anno nelle diverse realtà
nazionali, offrirà l'opportunità di dar lustro alle eccellenze
della regione ospitante, in questo caso il Piemonte. In
tal senso verranno presentati lavori del Dottor Bostik,
cui tra l'altro è dedicata una mostra per i trent'anni
di attività, del Melarancio, del Teatro Alegre, della
compagnia Grilli. E ancora, incontri, dibattiti, esposizioni
e occasioni d'incontro e di confronto per vivere questa
vetrina come momento aperto inserito nel sistema teatrale
nel suo insieme.
programma
foto
Grugliasco
foto
Cuneo
foto
Pinerolo
|
|
Orlando
Paladino
musica di Joseph Haydn
|
Genova,
Casa Paganini
8-11 novembre 2009
Milano, Auditorium
14-15 novembre 2009

|
|
 |
Teatro
Appesoaunfilo in collaborazione con Gog di Genova, "
la Verdi" di Milano, ISSM "Conservatorio
G. Cantelli" di Novara
Consulenza
scientifica: Istituto per i Beni Marionettistici e il
Teatro Popolare
Drammaturgia
e regia: Massimo Sgorbani
Direzione musicale: Alessandro Commellato
Voci recitanti: Vittorio Sgarbi (Orlando), Sabrina Colle
(Angelica)
Cantanti: Laura Scotti (soprano),
Han Jung Hyun (baritono), Yun
Seung Hwan (tenore) Marionette: Rosa Sgorbani
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario della
morte di Joseph Haydn, viene allestito l'Orlando paladino
opera composta nel 1782 per il teatro di corte dei
principi di Esterhàzy.
Il progetto, curato da Alessandro Commellato e Rosa Sgorbani,
prevede una messinscena per cantanti, voci recitanti e
marionette.
|
|
Progetto
"La Fiaba Popolare Italiana"
|
Grugliasco,
Biblioteca Civica "Pablo Neruda"
7 - 29 ottobre 2009
nell'ambito dell'iniziativa "Ottobre Piovono Libri. I
luoghi della lettura" promossa dal Centro per il Libro
e la Lettura della Direzione Generale per i Beni Librari
del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

|
|
 |
Le tre corone
di
e con Beppe Rizzo e con Chiara Trevisan
Il progetto "Fiaba Popolare Italiana" promosso da Oltreilponte
Teatro in collaborazione con l'Istituto
per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare vuol essere
un punto d'incontro tra narrazione e teatro di figura,
recuperando memorie antiche e vivissime a un tempo, dalla
raccolta di Giambattista Basile a quella di Italo Calvino.
|
|
|
Italie
Nord-Isère Espace Grenette Bourgoin-Jallieu
30 settembre - 8 ottobre 2009

|
|
 |
a
cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti
inaugurazione della mostra 29 settembre 2009 - ore 18,15
Gianduja
ha due secoli di vita. Ma sebbene sia stata una maschera
gloriosa, una delle icone del nostro Risorgimento, la
sua immagine è andata progressivamente svilendosi. Pensando
a Gianduja si pensa al carnevale, al vino, al cioccolato,
ma l'importanza storica di Gianduja è di ben altra levatura.
Ritrovare le radici di Gianduja, è uno dei progetti portanti
l'Istituto che ha avviato da anni ricerche volte a ricollocare
in una dimensione storica, e per molti aspetti innovativa,
il fenomeno Gianduja.
In
mostra documenti, disegni, manoscritti, stampe, manifesti,
rarità bibliografiche, iconografia relativa ai diversi
aspetti di Gianduja: dal teatro al Risorgimento, dalla
satira politica al Carnevale. I preziosi materiali esposti
appartengono collezioni dell'Istituto per i Beni Marionettistici
e il Teatro Popolare.
|
|
LIBRI
DI FIGURA
nel ambito del festival INCANTI
|
Presentazioni
in collaborazione con Titivillus Edizioni, con la partecipazione
degli autori
Forum
Fnac - Torino Centro
28
settembre 2009
ore 18,00

Casa
del Teatro Ragazzi
30
settembre 2009
ore 19,30

|
|
 |
Giulio
Molnàr, Teatro d'oggetti. Appunti, citazioni,
esercizi, raccolti da Giulio Molnàr,
prefazione di Alfonso Cipolla, postfazione di Giovanni
Moretti
Titivillus Edizioni, Corazzano 2009.
|
|
Mario
Bianchi, Atlante del Teatro Ragazzi in Italia
Titivillus Edizioni, Corazzano 2009. |
|
|
|
PIP
Progetto Incanti Produce
a cura di Controluce
Teatro d ´ombre
|
Grugliasco,
Chalet Allemand - Villa Boriglione
Workshops
20-25
luglio, 17-23 agosto, 27 settembre - 4 ottobre 2009
Presentazione
Casa
del Teatro Ragazzi e Giovani corso Galileo Ferraris 266
10134 Torino
30 settembre 2009
alle ore 18 e 20,30 all'interno del programma di INCANTI
2009
.jpg)
|
|
 |
Doctor
Frankenstein
Regia: NEVILLE TRANTER (STUFFED
PUPPET THEATRE)
con Elena
Bosco, Paolo Colombo, Carolina Khoury, Alessandra
Negro, Elke Schweiger
In
2008, il Festival Internazionale
Incanti, in collaborazione con la Regione Piemonte,
il Comune di Grugliasco e l'Istituto per I Beni Marionettistici
e il Teatro Popolare, ha avviato un progetto annuale (P.I.P.)
rivolto a giovani artisti e finalizzato alla produzione
d'uno spettacolo sotto la direzione di registi di fama
internazionale di teatro di figura.
Il lavoro finale del workshop è presentato nell'ambito
della programmazione di Incanti.
foto
|
|
|
Grugliasco,
Biblioteca Civica "Pablo Neruda",
26 settembre 2009
ore 11 e ore 16 nell'ambito dell'iniziativa Sbam! del
Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese
Progetto Il Teatro e la Memoria

|
|
 |
di e con Nicola Stante
collaborazione drammaturgica Alfonso Cipolla
regia Luca Valentino
La storia del ciclista Alessandro Fantini, nato a Fossacesia
in Abruzzo nel 1932, è la storia di un ragazzo e di un
paese. È la storia di ulivi a picco sul mare, di colline
bruciate dal sole. E' la storia dell'andare e del restare,
di canti antichi portati in valigia, di voglia di sfida
che diventa riscatto e sogno collettivo. È la storia di
uno che ce la fa, per sé e per chi non è partito. È la
storia di un bambino che ha il vento nelle gambe.
|
|
Marionnettes
au Pied du Monde
|
Festival
Mondial de Thèatres des Marionnettes
Etre Marionnette - Piemonte dal Vivo Forum Charleville-Mézières
22 - 27 settembre 2009

|
|
 |
a
cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti
allestimento di Claudio Cinelli
Le
ricerche avviate negli anni hanno evidenziato come il
Piemonte, almeno dalla seconda metà del Settecento, possa
essere considerato una delle culle dello spettacolo con
marionette non solo in Italia, ma anche in Europa.
In esposizione materiali storici appartenuti alle compagnie
Giovanni Battista Sales e Gioacchino Bellone, Lupi, Ajmino,
Pallavicini, Burzio, Gambarutti, Niemen.
|
|
Le Note dei Sogni
I Musicisti del Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca
|
XXXIV
ARRIVANO DAL MARE!
Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure
Teatro
Comunale di Cervia
Lunedì 7 settembre 2009 - ore 21


|
|
 |
in
cooperazione con Istituto Superiore di Studi Musicali
"Conservatorio Guido Cantelli" di Novara
a
cura di Alfonso Cipolla
con Lee Gyoung Han, Jung Hyun Han, Oliviero Pari, Serena
Rubini, Laura Scotti, Francesca Vassallo, al pianoforte
Elisa Triulzi
Omaggio
a Vittorio Podrecca e al più eclettico teatro d'arte del
Novecento tra musica e marionette.
Il Teatro dei Piccoli fondato da Podrecca nel 1914 rappresenta
un'autentica rivoluzione per quanto concerne l'allestimento
scenico. Fine musicologo, Podrecca allestì non solo i
celebri Balli Plastici di Fortunato Depero (musiche di
Casella, Bartok, Malipiero), ma anche La bella dormiente
di Ottorino Respighi, e opere di Cui, Ferrari Trecate,
Lualdi, Luizzi, Carabella, Massarani.
Inoltre Podrecca fu il primo a recuperare certo repertorio
dimenticato del Sette-Ottocento (Pergolesi, Paisiello,
Rossini.) e a mettere in scena il Jazz. La serata intende
ripercorrere questa straordinaria avventura, con l'esecuzione
di autentiche preziosità musicali tratte dalle opere allestite
da Podrecca, e con la proiezione di rari filmati d'epoca.
|
|
BURATTINI
alle SERRE
IV edizione
|
Parco
Culturale Le Serre
Via Tiziano Lanza, 31
Grugliasco
Domenica
14 Giugno 2009
Domenica
21 Giugno 2009
Domenica 28 Giugno 2009
Domenica
5 Luglio 2009
Inizio
ore 17,30
Ingresso libero
|
|
 |
compagnia Gufo Buffo
Storie di animali fantastici

compagnia Oltreilponte
Teatro
in Al paese di Pocapaglia

compagnia
Marco Grilli
Spettacoli
Gianduja e la farina magica

compagnia Gufo Buffo
Favole extraterrestri
|
|
|
Festival
di Vimercate
Una Città per Gioco XVIII edizione Centro Culturale Sbaraglio
Venerdì 12 giugno 2009
ore 15

|
|
 |
del
volume Atlante del Teatro Ragazzi in Italia da
Mario Bianchi
presentazione
di Giovanni Moretti
introduzione critica di Pier Giorgio Nosari
Il volume, edito da Titivillus, fa parte della collana
"Archivio Gian Renzo Morteo" curata dell'Istituto per
i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
|
|
|
Fiera
Internazionale del Libro a Torino (Lingotto Fiere)
Padiglione 1 - stand D102/E101 Lunedì 18 maggio 2009
ore 18

|
|
 |
del
volume Teatro d'oggetti - Appunti, citazioni, esercizi,
raccolti da Giulio Molnàr,
con
Giovanni Moretti e Alfonso Cipolla, conduce Andrea Mancini.
Il
volume fa parte della collana "Archivio Gian Renzo Morteo"
curata dell'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro
Popolare
|
|
|
Parco
Culturale Le Serre
via Tiziano Lanza 31 Grugliasco
15 - 17 maggio 2009
2009
Regione Piemonte
Città di Grugliasco
Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare
Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte

|
|
 |
a
cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti
L'alba
del narrare, non è né un festival né una rassegna teatrale.
Vuol essere un'occasione per rintracciare sopravvivenze
d'un teatro delle origini: un teatro che non sia spettacolo
fine a se stesso, ma accadimento, festa, parola che si
fa immagine e immagine che si fa parola; un teatro che
prima di tutto sia espressione di una comunità o di un
popolo di cui riflette la realtà tuffata nel meraviglioso
dell'immaginazione.
Ma vuol essere anche un momento d'ascolto di memorie sull'orlo
dell'oblio, perché, come ricordava Gian Renzo Morteo,
il teatro è il recupero del passato, messa in discussione
del presente, progettazione del futuro.
Questa
seconda edizione de L'alba del narrare offre uno squarcio
sul teatro vivente più antico del mondo, il teatro tibetano,
su cui l'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro
Popolare ha avviato un progetto per poter accogliere uno
degli archivi più significativi a livello internazionale.
Si passerà poi alle canzoni e ai "fogli volanti" dei cantastorie
che fecero l'Italia. E poi ancora due figli racconteranno
i loro padri protagonisti d'un mondo teatrale perduto:
Giuseppe Arini, puparo, e il grande Macario. Un affabulazione
di Luca Scarlini, chiuderà la manifestazione, tra arte,
letteratura, cinema e teatro.
Ingresso
libero
Info tel. 360457237
Programma
in dettaglio
|
|
|
CENTRO
STUDI PIEMONTESI
Ca de Studi Piemontèis
via Ottavio Revel, 15
Torino
Lunedì
20 aprile 2009
ore 18

Alfonso
Cipolla, Albina Malerba, Giovanni Moretti
|
|
 |
Alfonso
Cipolla e Giovanni Moretti presentano il volume,
"Mayno, il brigante della Spinetta "(Edidizioni
Seb 27 Torino)
Intorno a un soggetto cinematografico di Armando Mottura
e Pinin Pacòt
|
|
La
nipote di Armando Mottura
|
|
|
|
|
Grugliasco
Villa Boriglione, Parco Culturale Le Serre via Tiziano
Lanza 31
dal
17 al 22 febbraio 2009
ore 16-19



Chalet
Allemand
martedì 17 febbraio 2009
ore 21,30


|
|
 |
a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti
Una
mostra e una performance d'arte per seguire il fascino
di un teatro da custodire nell'intimo, di un gioco per
il gioco forse, ma da spartire con altri, per il piacere
di condividere una personale ricerca dall'apparenza domestica.
Sullo sfondo la straordinaria esperienza artistica di
Serghej Vladimirovic Obraztsov, e le sue prime sperimentazioni
casalinghe cui assistevano spettatori d'eccezione, quali
Stanislavskij, Gorkij, Glier, Sciostakovic, Prokofief.
È libertà della sperimentazione fuori dai meccanismi propri
della professione, una libertà capace di indicare una
via per un possibile rinnovamento.
Marionette
da contemplazione
opere
di Enrica Campi e Massimo Voghera

Marionette
e teatrini. Teatrini-marionetta e marionette-teatrino.
Opere
eterogenee ideate da Enrica Campi e da Massimo Voghera:
diverse tra loro, eppure legate da un tenue, pudìco legame
giocoso. Marionette da contemplazione, si potrebbero chiamare
perché, seppur statiche, sono capaci di nascondere nel
loro intimo una teatralità che attende di essere rivelata
per solleticare l'immaginazione.
Ecco allora marionette prigioniere del loro stesso teatrino,
del dramma che incarnano, fissate nel gesto di una scena
perpetua; marionette che implodono da personaggi famosi
e che rivendicano una loro identità; marionette che al
pari di scatole a sorpresa sono in grado di disvelare
se stesse, di aprirsi letteralmente per mostrare la propria
storia più o meno segreta: wunderkammer in miniatura per
divertire e stupire chi guarda, per richiamare favole
antiche o per indurre a inventarne di nuove.
La
mostra rimarrà aperta fino a domenica 22 febbraio, dalle
ore 16 alle ore 19.
Ingresso
libero.
Obraztsov,
tema e variazioni
di
e con Alessandro Libertini e Véronique Nah
Compagnia
Piccoli Principi
I
primi decenni del Novecento sono caratterizzati da un'intensa
ricerca nell'ambito delle arti. In quell'epoca di grande
vitalità, il teatro "non umano" si rivela una delle discipline
che meglio riusciva ad integrare i nuovi orientamenti
dei vari movimenti artistici.
Burattini e marionette diventarono protagonisti di considerevoli
sperimentazioni figurative e teatrali. Grosz, Paul Klee,
Kandinsky, la scuola del Bauhaus, Baty, Appia, Gordon
Craig. si avvicinarono a questo universo alluso fatto
di materia, movimento, gesto, musica e colore.
Ed è proprio da questo straordinario fermento creativo
che nasce uno dei miti del teatro d'animazione: Serghej
Vladimirovic Obraztsov.
Ispirato
all'opera del celebre artista moscovita, Obraztsov, tema
e variazioni è uno spettacolo di cabaret per tutte l'età,
con attori, burattini e musica dal vivo: un piccolo omaggio
ad un grande creatore che ha contribuito in modo determinante
alla storia del teatro contemporaneo.
Obraztsov,
tema e variazioni ha debuttato al Fidena Festival "50
Jahre Figurentheater der Nationen" a Bochum (Germania),
e presentato al V International Festival of Puppet Theatres
"Sergey Obraztsov" a Mosca e al Baltic House Festival
a San Pietroburgo, con notevoli consensi.
intorno
|
|
|
|
|