


Geneviève,
si chaste, si pure
théâtre Taptoe (B)
|
|
 |
Tra
le grandi tradizioni del teatro di figura europeo occupano
un posto tutto particolare i teatrini di carta, che si
cominciano a stampare dai primi decenni dell´Ottocento.
Si tratta di fogli colorati che ritagliati e montati su
legno o cartone permettevano di ricondurre all ´interno
delle mura domestiche la fascinazione del teatro. Quei
teatrini erano un intrattenimento borghese prima ancora
di diventare un giocattolo. Ne sono un segnale le storie
che con quei teatrini si potevano racontare: storie prese
a prestito dal grande repertorio, sopratutto quello dell´opera
lirica, dalla Cenerentola, al Guglielmo Tell
al Franco cacciatore .. Proprio per questo i teatrini
possono anche essere considerati una precisa memoria di
quel teatro a cui in qualche modo fanno eco. Rintracciarne
i segni all´interno di quelle miniaturizzazioni è quanto
ha tentato l´Istituto con la mostra e il volume Imagerie,
teatrini e sortilegi. La tradizione italiana ed europea.
Nel contempo è stata avviata una prima ricognizione sulla
grande diffusione delle nostre maschere in Europa e sulla
loro capacità di trasformarsi in equivalenti maschere
d ´altri paesi: uno dei segni più diretti del nomadismo
e della capacità di adeguamento dei comici dell ´arte
e dei burattinai italiani.
intorno
|