HomeChi siamoAttualitaProgrammaCollezioniProgettiMostrePubblicazioni

Sistema teatrale e grande repertorio

 

 

Il Progetto consiste in una serie di ricerche incrociate tese a definire, e in parte ricostruire, quel complesso sistema teatrale che lega, in maniera spesso indissolubile, tutta l'attivitā di spettacolo fino ai primi decenni del Novecento. Melodramma, balletto, teatro di prosa (professionale e amatoriale), marionette e burattini condividono non solo un preciso repertorio, ma sono in competizione sinergica tra loro, in un rapporto di circolaritā e di interscambi continui.
In questa direzione si sono indirizzati gli studi sul grande repertorio che trasversalmente attraversa i vari generi di spettacolo: Genoveffa di Brabante, Guerrin Meschino, Il fornaretto di Venezia, o ancora le grandi tragedie shakesperiane (Macbeth, Otello, Amleto, Romeo e Giulietta) che si diffondono in Italia attraverso il melodramma e le marionette ancor prima che col teatro di prosa.
Parallelamente all'analisi del repertorio sono state avviate ricerche d'archivio finalizzate alla compilazione di cronologie generali dell'attivitā di spettacolo nel suo insieme. Č giā stata pubblicata quella relativa a Vercelli, č in corso di compilazione quella giornaliera relativa a Torino, effettuata sullo spoglio sistematico dei principali quotidiani dell'epoca, dallo Statuto Albertino al 1900.
Il lavoro di ricerca ha inoltre suffragato la riproposta scenica di alcuni soggetti del grande repertorio, Genoveffa di Brabante e Guerrin Meschino: allestimenti effettuati non come operazioni archeologiche, ma come evocazione di un modo di concepire il teatro e di trasmetterne la memoria.

 

intorno