HomeChi siamoAttualitaProgrammaCollezioniProgettiMostrePubblicazioni


PRESENTAZIONE MOSTRE DELL'ISTITUTO


ALTRE MOSTRE

 

50 ARTISTI PER PINOCCHIO
Grugliasco, Villa Boriglione - Museo Gianduja - Parco Culturale Le Serre via Tiziano Lanza 31
dal 17 febbraio al 04 marzo 2012


 

a cura di Antonio Attini

Alla occasione del 130esimo compleanno di Pinocchio il concorso "Illustra Pinocchio" è stato ideato dalle Edizioni Antonio Attini, che in un batter d'occhio ha raccolto 470 illustrazioni originali provenienti da tutto il mondo.

Su iniziativa dell'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare in collaborazione con la Galleria d'Arte Davico e le Edizioni Attini una selezione di quelle tavole è presentata.

 


Le marionette di Giancamillo Rossi

Garrufo di Sant'Omero (Te) 2 - 9 agosto 2007; Grugliasco, Villa Boriglione, 29 settembre - 13 ottobre 2007

 

 

a cura di Enrico di Carlo

La mostra mette in luce l'attività di Giancamillo Rossi (1907-1982), eclettico artista abruzzese che ha dedicato gran parte della propria esistenza alla costruzione di grandi marionette, realizzate con gusto quasi maniacale per il particolare.

Catalogo edito da Andromeda Edizioni.

 


Le carte del circo II. Il circo al cinema

Grugliasco, Villa Boriglione, luglio 2007

 

 

a cura di Dario Duranti


Mostra prodotta con il CE.D.A.C. (Centro di Documentazione delle Arti Circensi "Egidio Palmieri")

 

 

 

 

 

 

Le Carte del Circo III

Grugliasco, Villa Boriglione, luglio 2010

 

 
a cura di Dario Duranti

Il mito del circo sulle copertine illustrate della Domenica del Corrierea

Regione Piemonte Città di Grugliasco Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare in collaborazione con l'Associazione Circusfans Italia

 


Pulcinella burattino du monde

Grugliasco, Villa Boriglione, 19 janvier - 18 fevrier 2007

 

 

a cura di Stefano Giunchi e Alfonso Cipolla


Mostra prodotta con il Museo dei Burattini e delle Figure di Cervia

Pulcinella è il burattino per eccellenza, protagonista di una sorta di spettacolo archetipo in cui l'eroe sconfigge a suon di bastonate le incarnazioni di paure ataviche: il boia, la morte, il diavolo, il cane, il coccodrillo.

Tale spettacolo trova corrispondenze in varie parti del mondo. Pulcinella diventa Polichinelle in Francia, Dom Cristobal Punolchinela in Spagna, Dom Roberto in Portogallo, Mister Punch in Inghilterra, e molto di lui è presente nel Kasperle austriaco, nell'Hans Wurst tedesco, nel Pickelhering olandese, nel Lazlo Vitez ungherese, nel Vasilache rumeno, nel Petruska russo, nel Karakouz tunisino ed egiziano, nell'Ibis turco, nel Mobarak iraniano.

La mostra vuol essere uno squarcio in questo universo, alle radici di un teatro allo stato germinale.

 


Le carte del circo I. Manifesti della grande tradizione circense

Grugliasco, Villa Boriglione, 29 giugno al 3 agosto 2006

 

 

a cura di Francesco Mocellin


Mostra prodotta con il CE.D.A.C. (Centro di Documentazione delle Arti Circensi "Egidio Palmieri")
in collaborazione il C.A.DE.C. (Club Amici del Circo)

 


I fantocci lirici Concordia Vercelli, Palazzo Verga

Vercelli, 16.-26. novembre 2006

 

a cura di Mario Sgotto
Mostra prodotta con la compagnia Tam Tam

La mostra può considerarsi come una prima, ma esaustiva ricognizione sull'attività di Giuseppe Concordia, marionettista vercellese, titolare di una delle maggiori compagnie della prima metà del sec. XX.

In esposizione marionette, fondali, locandine, copioni provenienti dalle raccolte del Museo dei Burattini di Parma, del Museo dei Burattini e delle Figure di Cervia e dell'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare.

 

 

Dalla matita al burattino.

Torino, Teatro Araldo, 12 - 29 maggio 2004

 

Vent'anni di allestimenti delle opere di Sandro Gindro attraverso i bozzetti di Francesca Moretti, Claudio Cinelli, Paolo Guasco, Andrea Rugolo