Contributions
de Antonio Attisani, Anna Caixach, Claudia D'Angelo, Roberta
Indiogia, Tetsuo Kogawa, Lorenzo Mango, Maria Pia Pagani,
Giulia Randone, Marcella Scopelliti,
Actoris
Studium (ActS) è un progetto internazionale curato dal
Seminario permanente di filosofia delle arti dinamiche
"Carmelo Bene" (SemperCB) che si propone di studiare l'arte
dell'attore prendendo spunto soprattutto dai documenti
audiovisivi. Questo Album 2 estende a nuovi soggetti la
ricerca iniziata con il primo volume (Processo e composizione
nella recitazione da Stanislavskij a Grotowski e oltre)
e pone l'accento su varie e talvolta assai poco conosciute
declinazioni dell'eredità di Stanislavskij. I contributi
degli autori di diversa provenienza, tra i quali alcuni
neolaureati dell'Università di Torino, propongono una
galleria di attori e registi che hanno tracciato una via
assai diversa di quella contraddistinta dal nome di Lee
Strasberg e sicuramente non meno influente per il teatro
e il cinema del XX secolo. La prima parte del volume fa
perno sulla figura di Michail ?echov attraverso testimonianze
e materiali inediti. Ne emerge il magistero più autentico
di Stanislavskij, quello praticato - più che elaborato
teoricamente - dall'attore-regista-pedagogo negli ultimi
suoi anni di vita, poi sviluppato e adattato in diversi
contesti. I vari capitoli sono dedicati a pratiche, insegnamenti
e testimonianze che tutti gli attori di oggi e gli studiosi
di quest'arte dovrebbero conoscere. Tra questi protagonisti
vi sono, oltre a ?echov e a uno Stanislavskij inedito,
George Shdanoff e Vladimir Nemirovi?-Dan?enko, Harold
Clurman e Stella Adler, Tatiana Pavlova e il Gruppo di
Praga. La seconda parte presenta tre eccezionali figure
di attrici - Ida Kaminska, Margarida Xirgu e Judith Malina
- il cui valore si evince da una osservazione della loro
vicenda artistica e umana, e un attore italiano come Sandro
Lombardi, la cui luminosa carriera dimostra quale sia
oggi l'orizzonte di un attore emancipato.
retourà
actuel
retour
aux publications