HomeChi siamoAttualitaProgrammaCollezioniProgettiMostrePubblicazioni

Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Torino
Corso di Teatro di Animazione, prof. Giovanni Moretti

Anno Accademico 2002-2003

 

 

 

 

 

Argomento del corso:
- Drammaturgia e spettacolo negli scritti teorici di Luigi Pirandello. Dal "tradimento" alla consapevole accettazione del linguaggio dello spettacolo.
- Estro e drammaturgia nell'opera di Anton Giulio Bragaglia. La "teatralità" della tradizione italiana e le rivoluzioni del primo Novecento.
Tesi discusse:
- Barbara Botturi, Il teatro di figura. La formazione fra tradizione e rinnovamento, relatore prof. Giovanni Moretti.
- Alessandra Demonte, Burattinai e marionettisti nella Val Padana. Le figure del teatro popolare raccolte nel Museo Civico Polironiano di san Benedetto Po, relatore prof. Giovanni Moretti.
- Sara Goria, "Si recita con le marionette". Enrico Lupi e la Compagnia Marionette Lupi al Teatrino da San Martiniano, relatore prof. Giovanni Moretti.
- Serena Guasco, Dal Teatro di Mangiafuoco alla Luna è Azzurra, relatore prof. Giovanni Moretti.
- Elisabetta Porta, Due burattinai trascurati: Sales e Bellone nella Torino della prima metà dell'Ottocento, relatore prof. Giovanni Moretti.
- Sara Ripoli, Dal burattino di Collodi all'Incoscienza di Carmelo Bene. Uno sguardo sul meraviglioso, relatore prof. Giovanni Moretti.
- Valeria Salvo, Luigi Lupi da Ferrara e la Compagnia Lupi-Franco. Origini di "un piccolo teatro celebre" torinese, relatore prof. Giovanni Moretti.
- Paola Stroppa, I Gambarutti: una famiglia di marionettisti, relatore prof. Giovanni Moretti.
- Danae Maria Renata Vassallo, La Compagnia marionettistica Lupi: gli anni della decadenza, relatore prof. Giovanni Moretti.

intorno