Argomento
del corso:
- L'idea di giustizia nell'immaginario popolare.La figura
del bandito sociale tra melodramma e marionette, da I
masnadieri di Verdi a Mayno della Spinetta
della compagnia Ajmino.
- Giustizia umana e giustizia divina tra melodramma e
marionette. Storie di donne esemplari: Griselda, Giovanna
d'Arco, Genoveffa di Brabante.
Tesi discusse:
- Marco Dal Pont, Spigolature letterarie per una memoria
di Gianduja, relatore prof. Alfonso Cipolla.
- Alexandra Popolo, "Le novantanove disgrazie di Gianduja"di
Giovan Battista Sales, relatore prof. Alfonso Cipolla.
-Chiara da Bellonio, "Teatro con marionette e
burattini": problematiche ed esperienze di catalogazione
di un bene immateriale, relatore prof. Alfonso Cipolla.
-Chiara Cernuto, Da "La malvagia cantatrice di Londra"
(1804) a "Il benefizio ricompensato" (1829): venti
copioni ritrovati di Giovan Battista Sales, relatore prof.
Alfonso Cipolla.
-Massimo Finotello, Gianduja, da eroe risorgimentale
a simbolo del cioccolato, relatore prof. Alfonso Cipolla.
-Giorgia Fugazzotto, Esemplificazioni di approccio
del teatro di figura a differenziate fonti agiografiche,
relatore prof. Alfonso Cipolla.
-Paolo Mignosi, "La Tempesta" di Shakespeare nel
teatro di figura italiano del Novecento, relatore prof.
Alfonso Cipolla.
-Stefania Miravalle, Musica e teatro di figura:
l'esperienza del nuovo Teatro Regio di Torino, relatore
prof. Alfonso Cipolla.
-Selma Sangermano, Duecentottanta documenti per una
storia di Gianduja, relatore prof. Alfonso Cipolla.
intorno