|
        |
RACCOLTA
DI MATERIALI DETENUTI DALL´ISTITUTO
|
I
maestri del teatro di figura contemporaneo
|
|
|
 |
Raccolta
di marionette, burattini, pupazzi e varie figure dei grandi
maestri della scena internazionale. L'Istituto si onora
di includere nella raccolta i pupazzi del Frankenstein
di Neville Tranter (Stuffed Puppet), alcune figure
della Cattedrale di cartapesta di Peter Schuman
(Bread & Puppet) e i personaggi del Macbeth di Claudio
Cinelli.
|
|
 |
|
|
GIORGIO
BENFENATI Il burattinaio del Valentino
|
|
|
 |
Ogni
domenica, da aprile ad ottobre, Giorgio Benfenati (1916-2002)
era al Valentino con i suoi spettacoli funambolici che mescolavano
Pulcinella e Arleccchino a Stanlio e Ollio, ai personaggi
delle fiabe e dei cartoni animati, fino a far comparire
anche un Mike Buongiorno a misura di burattino. Due spettacoli
al giorno, per più di vent'anni fino al 1990.
Il
suo figlio Carlo a donato generosamente all'Istituto per
i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare quanto era
rimasto del teatrino del padre. Da quell'atto mosso da
un affetto profondo è nata la mostra.
biografia
di Giorgio Benfenati
|
|
 |
|
|
Raccolta
di Marionette e Burattini della Tradizione Italiana
|




|
|
 |
Compagnia
Lupi
(1818, attivi in Torino). 50 marionette, 35 teste,
41 copioni, 3 fondali. Il fondo comprende inoltre costumi,
arredi, attrezzeria, manifesti, programmi di sala, disegni
e documenti. Recentemente il fondo si è arricchiato della
donazione Cafasso comprendente documenti di famiglia appartenuti
a Maria Lupi.
Compagnia
Ajmino
(prima metà Ottocento, di origine torinese). 12 marionette,
8 copioni.
Compagnia
Pallavicini
(seconda metà Ottocento, attivi in Piemonte). 45 marionette,
43 copioni, 12 fondali, costumi, attrezzeria, arredi e
locandine. Il materiale marionettistico dei Pallavicini
proviene dalle compagnie Ponti, Pavero, e Ajmino.
Compagnia
Burzio
(fine Ottocento, attivi in Piemonte). 48 marionette, documentazione
fotografica d ´epoca.
Compagnia
Gambarutti
(primi Novecento, attivi in Piemonte). 2 marionette raffiguranti
Gianduja, svariate teste.
Enrico
Manzoni (detto "Rissoli")
Muta di 30 grandi burattini della tradizione bergamasca
scolpiti da Enrico Manzoni.
Altre
Compagnie
La raccolta comprende circa 100 burattini, marionette
e pupi appartenuti alle compagnie Fabbroni, Ferrari, Galmi,
Niemen, Untervegen, Vanelli, Zaffardi.
|
|
 |








|
|
Raccolta
di Marionette d ´Autore
|


|
|
 |
Teatro
delle piccole maschere di Umberto Gozzano (1895-1963)
Teatro semiprofessionale con ponte, 40 marionette, 10
scenografie complete, costumi, attrezzeria, arredi, copioni
e documenti d ´archivio. Umberto Gozzano, giornalista
e scrittore per l ´infanzia, cugino di Guido Gozzano,
realizza questo teatro da camera semiprofessionale nel
1946 insieme con Elena Pozzo e Elena Mottura, eseguendo
spettacoli presso la Pro Cultura Femminile di Torino.
Marionette
di Gianni Busso
27 grandi marionette realizzate dallo scultore Gianni
Busso per la messa in scena moderna del melodramma Messalina
(1630) di Carlo Pallavicino.
Altre
Marionette
La raccolta comprende ancora circa 50 marionette, pupazzi
e burattini realizzati per vari spettacoli dagli artisti
Amerigo Carella, Francesca Moretti, Anna Sagna.
|
|
 |


|
|
Raccolta
di Marionette e Burattini della Tradizione Europea
|
|
|
 |
Guignol
(Lione)
Baracca professionale pittoricamente decorata risalente
ai primi anni dell´Ottocento, comprensiva di sipario,
quinte, fondali e 7 burattini coevi.
Altre
marionette e burattini
La raccolta comprende burattini a bastone di tradizione
francese, marionette di tradizione belga, francese, cecoslovacca.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
Maschere
africane
Collezione di 84 maschere originali dell´Africa centro occidentale.
Burattini
e marionette
La raccolta comprende inoltre alcuni burattini egiziani
e marionette tunesine.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
Marionette
indiane
20 marionette kathpuli, con relativo teatro, provenienti
dalla Kathputli Colony, Shadipur Depot, di New Delhi,
realizzate dei maestri Naurang Bhatt e Mohan Lal Hathisingh
Bhatt. Ricca documentazione audio e video racolta sul
campo.
Marionette
e burattini cinesi
56 marionette cinesi della fine dell´Ottocento e dei primi
del Novecento raffiguranti i personaggi tipici dell´Opera
di Pechino, 25 burattini cinesi a bastone, 6 burattini
cinesi a guanto.
Wajang
Golek. 30 wajang golek balinesi e giavanesi.
Ombre
Raccolta di sagome per teatro d´ombra, arabe, indonesiane
e cinesi.
Altre
tradizion.
La raccolta comprende inoltre marionette birmane e antiche
stampe giapponesi relative agli spettacoli di bunraku.
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
Mamulengo,
burattini tradizionali del Brasile
Baracca e 19 burattini appartenuti al mestre Zé Lòpes.
Ricca documentazione fotografica e audio raccolta sul
campo.
|
|
 |
|
|
Raccolta
di Teatrini di Camera
|
|
|
 |
Teatrini
giocattolo
Raccolta di circa 50 teatrini da camera e giocattolo della
prima metà dell´Ottocento ai giorni nostri provenienti
da tutt´Europa, completi di marionette, attrezzeria e
di circa 200 scenografie prospettiche.
|
|
 |
|
|
Fondo
Librario e Archivistico
|
|
|
 |
Biblioteca
Oltre 8.000 volumi relativi al teatro in generale e al
teatro popolare in particolare. La raccolta comprende
un fondo antico di circa 300 volumi di rare edizioni del
XV e del XVI secolo, e una significativa sezione di circa
400 manoscritti, comprendente non solo copioni per marionette,
ma anche testi teatrali (spesso autografi) di autori piemontesi:
Raimondo Barberis, Decio Bizzarri, Arrigo Ferraris Frusta,
Umberto Gozzano, Mario Leoni, Armando Mottura, Carlo Zunini
. Da segnalare inoltre il fondo Piero Demichelis (circa
3.000 volumi di storia e letteratura piemontese, e linguistica)
e il fondo Ferruccio Guglielminetti (circa 20.000 schede
di storia del costume).
Raccolta
iconografica
Raccolta di oltre 2.000 immagini d ´epoca comprendente
disegni, tavole originali, stampe (dal Seicento alla fine
del Novecento), manifesti, locandine, pubblicità e documentazione
varia relative alle marionette, alle maschere, a Gianduja,
al Carnevale e al teatro popolare in genere.
Archivio
di Teatro di Figura contemporaneo
Ingente archivio relativo agli spettacoli di Teatro di
Figura degli ultimi trent´anni, comprendente manifesti,
locandine, programmi di sala, schede di spettacoli, ritagli
di giornali, fotografie, registrazioni audio e video.
|
|
 |
|
|
|
|
|