HomeChi siamoAttualitaProgrammaCollezioniProgettiMostrePubblicazioni

Casa Editrice dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

 

 

 

Dal 2001 l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare pubblica regolarmente saggi scientifici e volumi divulgativi sul teatro di figura, italiano e internazionale, attraverso collane specifiche sia presso la Casa Editrice Seb 27 di Torino (Collana Linea Teatrale) che presso Titivillus Edizioni di Corazzano (Collana Archivio Gian Renzo Morteo) inoltre collabora con le Éditions Grandir di Nîmes.

Dal 2018 l’Istituto ha deciso di diventare editore in proprio, allo scopo di facilitare la pubblicazione di libri sul teatro di figura, siano essi saggi o raccolte di testi antichi e di nuova drammaturgia. Particolarità della casa editrice sarà quella di pubblicare libri in lingua originale, quindi non solo in italiano, ma anche in altre lingue europee.

I volumi saranno regolarmente stampati in formato cartaceo e distribuiti on-line per una più rapida e capillare diffusione.

Primo libro pubblicato: Gigio Brunello, Tragedie e commedie per tavoli e baracche Il volume raccoglie alcuni dei capolavori nati dall’inesauribile creatività di Gigio Brunello: un poeta che sa dare anima contemporanea ai burattini per raccontare con levità e umorismo le ferite e i mali dell’oggi.

Gigio Brunello è autore di teatro, attore e burattinaio. Per la sua attività di sperimentazione e innovazione nel teatro di figura ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero, dove molte sue opere sono state tradotte e rappresentate (Marionetta d’oro 1997 e 2003, Puppets Fest Gorizia, Silvano d’oro 1998 Italia, Premio della Critica Teatrale 2002 assegnato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Sirena d’oro 2002 Italia, Gran Prix Festival Internazionale di Bielorussia 2000, Eolo Awards 2009, Eolo Awards 2012).

Negli ultimi venti anni, spesso in collaborazione con il regista Giulio Molnár, ha presentato al pubblico con il linguaggio dei burattini, delle maschere della Commedia dell’arte e del teatro di figura spettacoli originali e rivisitazioni di classici da Goldoni a Nievo, Büchner, Shakespeare e Leopardi

Copioni: Beati i Perseguitati, Macbeth all’improvviso, La Grande Guerra del sipario, Circumvesuviana, La carota, Come gli etruschi uscirono dalla crisi, Vite senza fine, Teste calde, Lumi dall’alto, Il ritorno di Irene.