HomeChi siamoAttualitaProgrammaCollezioniProgettiMostrePubblicazioni

Studi sul teatro del Novecento

 

 

 

Una proposta di lettura per gli attori (e non solo)

Esiste un segreto dell'attore e della recitazione? Ogni attore sa quali sono i problemi da affontare, ma risolverli è un'altra cosa. Ogni grande attore ha trovato una soluzione, ma non può trasformarla in un metodo valido per tutti. Tutti i grandi pensatori del teatro cercano di capire e di razionalizzare il processo e la composizione, ma spesso perdono di vista la complessità della concretezza. Tutti i metodi che diventano prontuari di regole e manuali non fanno che peggiorare le cose e finiscono per alimentare il triste mercato di una pedagogia illusoria. Questo progetto tenta un'altra strada, che consiste nell'osservare le grandi attrici e i grandi attori all'opera e nel confrontare questi documenti con le loro stesse testimonianze e con le più importanti visioni teoriche del Novecento. Per mezzo di questo confronto tutti i "testi" presi in considerazione rivelano molte cose nuove, che prima restavano invisibili.

Actoris Studium (ActS) è un progetto internazionale che si propone di studiare l'arte dell'attore prendendo spunto soprattutto dalle testimonianze audiovisive che possono essere consultate, previo accredito gratuito, su un sito web accessibile a tutti i lettori. L'Album # 1 intitolato Processo e composizione nella recitazione da Stanislavskij a Grotowski e oltre è ora uscito in seconda edizione rivista e accresciuta.

Un'occhiata all'Indice permette di farsi un'idea sullo spirito che anima il progetto e sui primi oggetti di indagine, noti e meno noti ma tutti presentati in una chiave inedita e spesso con il supporto di rari quanti rivelatori audiovisivi. In particolare emerge la necessità di superare aggiornandole le conoscenze formalizzate da due grandissimi maestri del Novecento come Stanislavskij e Grotowski.

Actoris Studium - Indice

Avvertenza p. 1
Istruzioni per l'uso 9
L'arte e il lavoro dell'attore da Stanislavskij a Grotowski, e oltre 11
Oratoria e commozione - Tommaso Salvini 35

Appendice1.
Vsevolod Mejerchol'd, Milano 71
Tutto è cenere - Eleonora Duse 75

Appendice 2.
George Bernard Shaw, La moglie di Claudio 89

Appendice 3.
George Bernard Shaw, La Duse e la Bernhardt 93

Appendice 4.
Martin Buber, La Duse a Firenze 99

Appendice 5.
Martin Buber, Tre ruoli di Novelli 102

Appendice 6.
Primo commento agli scritti di M. Buber 110
I rivoluzionari - Attorno a Stanislavskij, Mejerchol'd e Vachtangov 121

Appendice 7.
Parla Vachtangov 139

Appendice 8.
Isaak Babel', Di Grasso 146
L'altro C(echov - Michail C(echov 151
Lacrime e fiamme - Renée Falconetti e Antonin Artaud 171
L'arte del comédien - Louis Jouvet 185
Il comico essenziale - Jacek Woszczerowicz 197
La via del canto - Il Teatr Laboratorium e dopo 221

Appendice 9.
Jerzy Grotowski, Il Principe costante di Ryszard Cies'lak 239

Appendice 10.
Su Grotowski - Cies'lak 245
Territori nascosti - Associazione Teatrale Gardzienice 249
Pronti al Silenzio - Leo de Berardinis 255

Appendice 11.
Leo de Berardinis, Per un teatro jazz 263

Appendice 12.
Leo de Berardinis, Per un teatro pubblico popolare 279

Appendice 13.
Note su Leo de Berardinis 283

Una via possibile - Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards 289

intorno